Albero di Natale capovolto, insolito e modaiolo!

Albero di Natale capovolto, insolito e modaiolo!

Albero di Natale capovolto? perché no! Ecco chi ha reso concreta l’idea.

L’idea di un albero di Natale capovolto conquista l’attenzione nel 2017 e diventa subito tendenza.

Tanto più che il primo e più chiacchierato è opera dello stilista Karl Lagerfeld, richiesto e realizzato per la hall dell’Hotel Claridge’s di Londra.

L’albero, addobbato da tantissimi specchietti e fiocchi in pelle argentata (creati da artigiani rigorosamente tedeschi), si conquista subito il titolo di “più instagrammato del 2017“.

La creazione non è una semplice decorazione ma per lo stilista l’albero di Natale rappresenta “il più grande souvenir della mia infanzia felice“.

E’ stato dunque ben lieto di disegnare l’albero 2017 per il noto e lussuoso Hotel, infondendo nel magico spirito natalizio quel tocco di allegria e al contempo glamour che oggi arricchisce anche le proprie memorie di infanzia.

Per capire il motivo per cui lo stilista tiene tanto al simbolo dell’albero di Natale, basta tener presente che è tedesco. Ed in Germania la tradizione è molto sentita, tanto che originariamente questo Paese è il primo ad addobbare un abete per il 24 dicembre.

Ma delle origini dell’abete natalizio parlerò in un altro articolo.

Tornando al nostro abete a testa in giù, sulla scia della tendenza, installano un albero di Natale capovolto anche il Westfield Centre di San Francisco (come lampadario) e il californiano Hotel del Coronado (a San Diego), il lussuoso Resort dove nel 1959 vennero girate alcune scene di “Some like it hot (A qualcuno piace caldo)”, di Billy Wilder, con l’indimenticabile Marilyn Monroe, Jack Lemmon e Tony Curtis.

Westfield Centre albero di natale capovolto
Albero di Natale del Westfield CentreCredits foto
Hotel Del Coronado 2017 albero di natale capovolto
Hotel Del CoronadoFoto di Justin Kane by Flickr

L’albero di Natale capovolto, le prime apparizioni

Se pensate sia sacrilego, sappiate che è proprio il contrario.

L’abete ha la forma di un triangolo. Religiosamente parlando ricorda la Santissima Trinità.

Nel VII secolo (il 1600), racconta una leggenda, il monaco benedettino Bonifacio utilizzò un abete per spiegarla alla gente pagana in Germania.

Non solo la Santissima Trinità, figurativamente rappresentava anche la Crocefissione di Gesù. Così, fino al XII secolo, in tutta l’Europa centrale e orientale si continuò ad utilizzare la tradizione dell’abete capovolto.

Nel 1800 non era raro vedere alberi di Natale appesi al contrario alle travi delle case o semplicemente la cima di essi. E’ vero anche che una simile soluzione permetteva di recuperare spazio negli ambienti piccoli delle classi inferiori!

Podłaźniczka realizzato durante la notte dei musei (fonte)

Gli alberi capovolti erano decorati con catene fatte di carta, frutta, caramelle, biscotti. In Polonia e in Slovacchia questo tipo di decorazione prendeva il nome di Podłaźniczka.

Abbelliva la cima dell’abete solitamente appesa sopra il tavolo o verso un angolo di esso, a propiziare prosperità e felicità per la famiglia.

Successivamente, il Cristianesimo ha propagato la tradizione di utilizzare l’abete così come lo conosciamo: con la cima rivolta verso il cielo.

Abete natalizio capovolto, ispirazioni

Vi lascio qualche idea da cui prendere ispirazione, laddove voleste decorare il vostro Natale in modo alternativo!

Se volete acquistare il vostro albero di Natale capovolto (artificiale), il costo è simile a quello di un albero tradizionale. A seconda dell’altezza desiderata i prezzi variano da circa 60 € a oltre i 150 €.

Le modalità di istallazione sono: con piedistallo, con chiodi a pressione sul soffitto.

Trovate un ottimo modello su Amazon, sebbene dobbiate sbrigarvi perché è in esaurimento.

ALBERO DI NATALE CAPOVOLTO CM 180

€ 168,99

Con piedistallo, da assemblare. Bellissimo da vedere e ovviamente non si può appendere al soffitto, salvo non fissiate bene la punta alla base e appendiate quella. In tal caso diventerà un albero classico.
Disponibile anche di cm 210 a € 168.

– Postilla –

Le immagini presenti in questo articolo sono tratte dal web. Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere l’immagine o ad attribuire i credits insufficienti.
Testo by IlPumoGiallo©

In copertina: Claridge’s 2017 Christmas Tree (Instagram) e Pinterest.

Spread the Love and Like if you love!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *