
Angolo studio in casa? ecco qualche idea su come ricavarlo, anche in poco spazio!
Quando non si dispone di una stanza da adibire completamente ad uno studio si pone il problema di non avere una postazione per il pc. A causa della pandemia questo spazio dedicato è diventato essenziale, soprattutto per chi lavora in smart working.
Se la propria casa non è tanto grande tocca arrangiarsi, spesso con il risultato di ottenere un po’ di disordine in ambienti come il soggiorno.
Finché l’utilizzo del pc è temporaneo, quel disordine visivo può anche essere tollerato ma quando è necessario stare al pc per più tempo, una postazione ad hoc diventa essenziale.
Ecco allora i nostri consigli per creare un angolo studio in casa perfetto, tenendo sempre presente il requisito essenziale della funzionalità. Per questo motivo una eventuale scrivania o piano dovrà avere una profondità di almeno 40 o 45 cm ed una lunghezza di minimo 75 oppure 80 cm.
Angolo studio, 4 stili di idee
1. Parete attrezzata o libreria
Esistono librerie già dotate di spazio con tavolino, pratico e funzionale, a scomparsa o meno. In uno spazio piccolo possono rappresentare un’ottima soluzione già integrata.
°
Nell’esempio della foto sopra, abbiamo una parete attrezzata con anta a ribalta. In questo caso è un tavolino che, una volta chiuso, nasconde perfettamente l’angolo per pc.
Ecco altri 2 esempi sempre a scomparsa:
Invece di avere delle ante che nascondono la postazione, nell’esempio che segue la base per il portatile è scorrevole e scompare nel mobile stesso.
2. Sfruttare gli angoli e gli spazi morti
Angoli inutilizzati? Spazi “morti” che invece possono tornare utilissimi!
Se avete uno spazio vuoto accanto ad una libreria o parete attrezzata, potete riempirlo con una soluzione simile alla seguente. Oppure semplicemente utilizzare una porzione di muro troppo piccola.
°
Utilizzate il legno ed il metallo per un effetto vintage/industrial.
°

Sempre se vi piace lo stile industrial, ecco una soluzione bellissima da vedere che offre anche uno spazio contenitivo interno, utile per riporre tutto ciò che riguarda l’ufficio.
°
°
Da posizionare vicino ad una finestra regala un bell’effetto ottico, soprattutto se i colori della stanza sono chiari. L’effetto pietra ha sempre il suo perché!

Lo spazio è proprio piccolo? Ecco una scrivania angolare:

Ed eccone un’altra, con cassetti, ideale per spazi piccolissimi!
°
°
Ed infine un’ultima scrivania angolare, un po’ più completa:

3. Installazioni a parete
Quando lo spazio calpestabile è poco, utilizzare i muri si rivela una soluzione funzionale ma anche di arredo!
Ecco alcuni esempi.

Questa soluzione a parete è perfetta anche in cucina. E’ molto funzionale lasciata aperta, chiusa funge da lavagna per segnare cosa serve!
°
°
Anche questa piccola libreria con tavolino pieghevole si rivela un’ottima soluzione estetica ovunque la posizioniate:

Una soluzione simile alla precedente ma senza libreria che può essere installata in qualsiasi stanza. Sotto la finestra aggiunge un tocco in più ma ovunque la posizioniate potrete contare sull’assenza di ingombro grazie al suo essere pieghevole.

4. Sfruttare le intercapedini per creare l’angolo studio
Come ultima soluzione, vi proponiamo un geniale modo per sfruttare gli spazi apparentemente inutili, per intenderci, quelli che, in una ristrutturazione, vengono annessi alla stanza abbattendo eventuali muri divisori. Eccovi 7 esempi.
[wds id=”2″]Credits immagini: 1,2,3,4,5,6,7

– Postilla –
Le immagini presenti in questo articolo sono tratte da risorse gratuite e ne viene indicata la fonte. Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere o ad attribuire meglio i credits. E’ vietata la riproduzione, sia pure parziale, del testo. Qualsiasi violazione di copyright sarà perseguita a norma di legge.
In copertina immagini da Pinterest.
