Arredare la camera da letto, tra estetica e comfort

- Marzo 18, 2023

Tra tutti gli ambienti della casa da arredare, la camera da letto è forse quello dove l’atmosfera conta tanto quanto l’estetica. Un ambiente destinato al riposo richiede infatti un’attenzione particolare nella scelta delle cromie e del mood generale.

Una scelta corretta dei colori, degli arredi, persino dell’illuminazione, influirà in modo positivo sulla qualità del tempo che trascorrerai nella tua camera da letto. Trattandosi di tempo dedicato al sonno o comunque al relax, è importante che tutti gli elementi contribuiscano a favorire il rilassamento.

Vediamo insieme quali sono le regole per una camera da letto perfetta.

Arredare la camera da letto, regole basic

Colori chiari e fantasie soft

Nella scelta della palette per la camera da letto, il nostro primo consiglio è sicuramente quello di orientare la ricerca su colori neutri o comunque tenui.

Questo non significa certo optare per il total white, più semplicemente cerca di evitare colori troppo saturi e vibranti. Se stai studiando come arredare una camera da letto, sappi che i colori influenzano molto la resa degli ambienti.

Prediligi quindi colori pastello e fantasie poco chiassose. Che tu scelga vernici o carta da parati, o anche entrambe, assicurati che siano soluzioni rilassanti, capaci di creare un’atmosfera quasi da spa.

Una volta scelta la palette, via libera alla fantasia. Puoi usare colori e rivestimenti per sottolineare un dettaglio architettonico o, per esempio, la testata del letto. Oppure per delimitare la zona del letto o quella destinata a comodini e abat-jour.

Puoi mixare carte da parati, tinte e rivestimenti a doghe in legno, per creare una camera da letto elegante, alla moda e dinamica. Ma sempre armonica e pronta ad accogliere il tuo sonno migliore.

📍LEGGI ANCHE:  Come organizzare e arredare una cucina piccola

Arredare la camera da letto: ordine e proporzioni

Nella scelta degli arredi per la camera da letto sarà davvero importante sceglierli della giusta dimensione. Armadio, letto, cassettiera, e tutto quello che sceglierai di inserire, dovrà comunque lasciarti libertà di movimento.

La normativa sulle abitazioni ci dice che una camera da letto matrimoniale non può avere dimensioni inferiori ai 14 mq e le regole dell’interior design consigliano di lasciare passaggi pari o superiori ai 70 cm. Questo significa che nell’arredare la camera da letto dovrai tenere bene il conto dei centimetri. Valutare gli ingombri senza dimenticare lo spazio necessario per aprire comodamente le ante e i cassetti ma soprattutto, per non sentirti soffocare una volta arredata.

Se la tua camera ha dimensioni ridotte, dovrai dedicare un po’ più di tempo alla scelta dei complementi d’arredo.

Scegli linee pulite e minimaliste. In questo senso ti viene incontro uno degli stili più di moda, quello scandinavo. Design minimali, legno in essenze chiare, ingombri ridotti al minimo e il più possibile funzionali: lo stile nordico è perfetto per arredare una camera da letto piccola.

Allo stesso modo, se nell’arredare la camera da letto vuoi ridurre al minimo l’ingombro, opta per porte e ante scorrevoli. Laddove il budget a disposizione lo consenta, valuta anche la possibilità di farti realizzare armadi su misura. Sarà più facile sfruttare tutto lo spazio utile, come ad esempio gli angoli.

L’illuminazione

In un ambiente destinato al relax, la qualità dell’illuminazione è un fattore importante. Esporti alla luce sbagliata prima del sonno o in fase di rilassamento, può condizionare non poco la qualità del riposo.

📍LEGGI ANCHE:  Tendenza albero di Natale 2023, parola d'ordine: ecosostenibilità

Nell’arredare la camera da letto ci sono però diversi fattori da considerare. Se ad esempio hai anche l’armadio in camera, ti servirà predisporre più punti luce di intensità diversa. In questo modo potrai vedere chiaramente ciò che prendi dall’armadio ma non avrai una luce troppo forte per la lettura della sera.

Anche la temperatura della luce scelta fa la differenza.

Il nostro consiglio è quello di sceglierne una calda o bianco naturale, quindi tra i 2700 e i 3300 K (gradi Kelvin). In termini di intensità, gli esperti, per la camera da letto, consigliano circa 120-150 lux per metro quadro. Moltiplicando quindi questo valore per la superficie della camera che vuoi illuminare, avrai i lumen necessari. Il valore ottenuto ti assicura un’illuminazione sufficiente ma non invasiva.

Se lo spazio che hai a disposizione ti permette di inserire angoli con più destinazioni d’uso, ad esempio una zona trucco o un angolo lettura, dovrai necessariamente aggiungere punti luce specifici.

Un angolo per te

Non tutte le stanze lo permetteranno ma, se hai una metratura sufficiente, ti consigliamo di dedicare un angolo della stanza a te o a voi come coppia.

Hai la passione per la lettura? potresti predisporre un bell’angolo con poltrona e una lampada da terra di design. O ancora, se necessiti di un punto per il make-up, puoi pensare di allestire una toeletta dove prenderti cura di te e custodire tutti i tuoi prodotti.

Per i più audaci, c’è anche l’opzione vasca da bagno in camera. Non pratica, ma l’effetto wow è garantito!

Se devi arredare la camera da letto, concentrati su tutto ciò che ti fa stare bene e cerca di inserirlo nel progetto. Non farti spaventare, in commercio oggi si trovano soluzioni per tutti i gusti e per tutti i budget.

📍LEGGI ANCHE:  Come arredare un balcone piccolo? Le dritte strategiche!

La camera da letto è il rifugio della casa

Che sia ampia e padronale o piccola e raccolta, la camera da letto è per sua natura la stanza in cui si cerca relax e intimità. Al termine delle lunghe giornate di lavoro, o per smorzare la tensione di una brutta giornata, nell’arredare la camera da letto devi pensare a cosa ti fa sentire subito meglio.

Che siano tutti i tuoi vestiti in bella mostra o il corner per la skincare, la tua cyclette tecnologica oppure, banalmente, una tv, la camera da letto deve essere il tuo buen retiro quotidiano. L’angolo di casa dove coccolarti e farti coccolare.

Progettala quindi pensando al tuo benessere e a quello della persona con cui la dividerai, scegli i colori che ti fanno sentire bene e non trascurare i dettagli, che i dettagli, si sa, sono quelli che fanno la differenza.

Img da risorse gratuite – Testo by IlPumoGiallo©

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 222

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram