Stai cercando di capire come arredare una camera piccola? ecco una guida per te!
Quando la famiglia si allarga o cambiano le esigenze, può tornare utile quella stanza che finora è stata più che altro un jolly. È piccola e magari non proprio funzionale ma è l’unica disponibile. Ecco perché ci sarà bisogno di tutto l’impegno possibile per renderla perfetta.
Che stia per diventare una camera per bambini o un piccolo studio, arredare una stanza piccola è sempre una sfida impegnativa. Una sfida condivisa però, perché i prezzi e le metrature delle case di oggi hanno portato molti di noi ad accontentarsi di spazi ristretti.
Con qualche accorgimento però, ti promettiamo che piccolo non sarà sinonimo di scomodo.
Arredare una camera piccola, consigli
Usa lo spazio nel modo più razionale possibile.
Allestire una stanza di dimensioni ridotte richiede una progettazione accurata. È fondamentale infatti pensare a come utilizzare lo spazio al millimetro, prima di procedere agli acquisti. L’ambiente finale dovrà essere il più possibile ordinato e razionale, solo così potrà essere confortevole.
Il nostro primo consiglio è quello di disporre gli arredi il più possibile su un solo lato, possibilmente quello più nascosto. Lasciare un’area libera, per quanto ridotta, contribuirà a far sembrare più ampia la stanza, e anche più comoda.
Negli spazi piccoli è importante che i movimenti e i percorsi necessari per svolgere ogni funzione (aprire un armadio, sederti alla scrivania, metterti a letto) siano il più lineari possibile. Questo è un buon consiglio per tutti gli ambienti, in realtà, ma diventa fondamentale se lo spazio è ridotto.
La parete libera può essere sfruttata in altezza, con delle mensole per esempio, anche decorative, che aggiungano spazio utile senza intaccare quello calpestabile. In questa stessa direzione, ti consigliamo di investire, se possibile, su un armadio a tutta altezza. Ricorda, negli ambienti piccoli, lo spazio in alto è il tuo primo alleato.
Come arredare una camera piccola? Pensa a un letto furbo

Se la camera piccola che devi allestire sarà una camera da letto, opta per un letto furbo. Il design salva-spazio ti offre davvero tante soluzioni pratiche senza dover rinunciare allo stile. Se lo spazio lo permette, puoi optare per un letto a ponte, perfetto per le camere dei bambini o per una stanza matrimoniale non tanto grande.
Sempre per i bambini, che ci siano già o siano in prospettiva, il letto a castello resta un’ottima alternativa. È pratico e anche divertente, che è sempre un valore aggiunto. Il letto a castello è la soluzione perfetta per permettere ai bambini di condividere lo spazio, mantenendo ognuno la propria privacy.
Se la camera è davvero piccola e vuoi sfruttare lo spazio al massimo, la scelta migliore per te potrebbe essere il letto a scomparsa. Una soluzione antica che ci rimanda alle famiglie numerose dei nostri nonni.
Ma se stai pensando a quegli arredi pesanti e un po’ tristi di una volta, ti fermiamo subito! Oggi ci sono delle soluzioni d’arredo davvero ingegnose, oltre che bellissime. Un esempio tra tutti sono i letti a scomparsa che chiusi diventano delle bellissime librerie. Geniale, non trovi?
Sfrutta lo spazio in altezza con un soppalco
Se una camera è piccola, non è detto che sia bassa. In molti casi, infatti, un soffitto alto può correre in tuo aiuto. Il soppalco è la soluzione architettonica perfetta per sfruttare al meglio uno spazio piccolo.
Con il soppalco giusto potrai destinare piccole aree della camera a funzioni diverse, senza perdere in comodità ma guadagnandoci in stile. Una camera piccola, che temevi risultasse angusta, potrebbe diventare uno spazio multifunzionale super pratico.
Usa gli specchi: raddoppia lo spazio con un’illusione ottica
Arredare una cameretta piccola richiede sicuramente un impegno maggiore ma la soddisfazione finale sarà impagabile. Se vuoi ottenere uno spazio luminoso, sofisticato, e che sembri molto più grande, sfrutta la magia degli specchi.
Usati con sapienza, magari in sinergia con scelte cromatiche ad hoc, ti aiuteranno a far sembrare una stanza piccola quasi raddoppiata.
Che siano sulle ante dell’armadio o su una delle pareti libere, sfruttali in modo che riflettano, in modo che il colpo d’occhio, entrando nella stanza, sia quanto più “wow” possibile.
Per esempio, se la stanza è piccola ma gode di una bella vista e la finestra è in una posizione che lo permette, potresti provare a sfruttare lo specchio per rendere la vista visibile da più angolazioni, creando una illusione ottica, un effetto trompe-l’œil.
Come arredare una cameretta piccola: l’imbarazzo della scelta
Diciamo la verità, arredare ambienti piccoli è sfidante, ma il design ha fatto passi da gigante nel semplificare la vita di chi ne ha la necessità.
Se una volta era quasi indispensabile optare per arredi su misura, oggi, sebbene sia ancora consigliato, ci sono infinite possibilità anche con arredi pronti o comunque industriali. Questo significa che in commercio trovi soluzioni adatte anche ai budget più ridotti.
Ma non solo. Se vuoi e puoi spendere di più, resterai a bocca aperta davanti a tutte le soluzioni innovative disponibili per gli spazi piccoli. Insomma, arredare una camera piccola non sarà più motivo di stress, anzi! Siamo quasi sicuri che, utilizzando queste soluzioni per sfruttare al meglio lo spazio, la tua camera piccola diventerà la preferita da tutta la famiglia.

Img da risorse gratuite (testata1 e 2) – Testo by IlPumoGiallo©
Spread the Love and Like if you love!