
Benvenuti sulla pagina dedicata agli articoli pubbliredazionali! Su questo sito è possibile pubblicare articoli pubblicitari (pubblicità redazionale) e di seguito troverete tutte le informazioni per capire cosa sono, come funzionano e come possa beneficiarne la vostra attività o marchio.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@ilpumogiallo.com.
Cos’è un articolo pubbliredazionale?
Un articolo pubbliredazionale, noto anche come native advertising o advertorial, è una forma di pubblicità a pagamento che combina gli elementi di un articolo di redazione con elementi a scopi promozionali.
È un mezzo efficace per le aziende che hanno interesse a promuovere i propri prodotti o servizi in modo onesto ed intelligente, fornendo al pubblico informazioni al contempo utili e coinvolgenti.
A differenza di una normale pubblicità, gli articoli pubbliredazionali cercano di offrire un’esperienza più autentica e integrata all’interno di un contesto editoriale, mirando a fornire informazioni approfondite e utili, nonché meno invasive.
Invece di apparire come un semplice annuncio, l’articolo è redatto in modalità di contenuto informativo o educativo, suscitando l’interesse e l’attenzione del lettore.
Come funzionano gli articoli pubbliredazionali? [ torna su ]
Gli articoli pubbliredazionali sono creati in collaborazione tra il team di redazione del sito web e l’azienda interessata a promuovere i propri prodotti o servizi. Il contenuto dell’articolo, creato da copywriter o redattori specializzati a stretto contatto con il cliente, è sviluppato in modo da integrare la promozione in un contesto rilevante e interessante per il pubblico di riferimento.
Gli articoli pubbliredazionali possono essere contrassegnati come “contenuti sponsorizzati” o “pubblicità” per indicare chiaramente che si tratta di materiale promozionale. Questo permette ai lettori di distinguere tra contenuti editoriali indipendenti e contenuti sponsorizzati.
Possono essere pubblicati su cartaceo e su diverse piattaforme online, tra cui siti web, riviste, giornali e blog. Collocati in sezioni pertinenti o affini all’argomento trattato, saranno più rilevanti per il pubblico interessato, dunque rivolti ad un’audience specifica e già interessata all’argomento correlato.
I vantaggi degli articoli pubbliredazionali [ torna su ]
Gli articoli pubbliredazionali offrono diversi vantaggi sia per le aziende che per i lettori:
Credibilità: poiché gli articoli pubbliredazionali somigliano a contenuti editoriali, contribuiscono ad aumentare la credibilità dell’azienda o del prodotto promosso. I lettori tendono ad essere più disposti a considerare e ad aver fiducia nell’informazione fornita in un articolo obiettivo e informativo.
Ciò influisce strategicamente anche sull’autorevolezza e la credibilità del vostro marchio. Quando un articolo pubblicitario viene pubblicato su un sito web o una rivista rispettata, il pubblico tende a percepirlo come una fonte di informazioni affidabile.
Coinvolgimento: l’approccio del pubblico è diverso, venendo coinvolto in modo più profondo rispetto a una normale pubblicità. Informativi e interessanti, gli articoli pubbliredazionali sono in grado di generare una maggiore attenzione e coinvolgimento in chi legge.
Targeting: gli articoli pubbliredazionali possono essere personalizzati per raggiungere specifici segmenti di pubblico. In base al sito web o a dove sono pubblicati, possono essere mirati a un pubblico specifico che potrebbe essere più interessato al prodotto o al servizio promosso.
Amplificazione: grazie alla caratteristica di articolo, possono essere condivisi sui social media e di conseguenza beneficiare della potenza di diffusione virale di questi canali. Ciò può aumentare la visibilità dell’azienda e generare un maggiore interesse intorno al prodotto o al servizio.

Per richiedere un articolo pubblicitario al PumoGiallo [ torna su ]
Le modalità e le condizioni di pubblicazione possono essere concordate, laddove necessario, ad hoc con il Committente. Come nel caso in cui si richieda che IlPumoGiallo intervenga a redigere il testo. In questo caso le tariffe possono variare.
Le condizioni base di pubblicazione sono le seguenti.
Testo e titolo
Il testo del pubbliredazionale, salvo diverso accordo, è fornito dal cliente e dovrà essere SEO-friendly. In quest’ottica, non si pongono limiti di lunghezza ma si consiglia di mantenersi nella soglia di parole che consentano una agevole leggibilità.
Il titolo deve contenere (preferibilmente) un massimo di 45 caratteri.
Immagini e video
Le immagini, fornite dal cliente, dovranno essere di qualità con una risoluzione adeguata nell’ottica di una buona esperienza visiva. Proporzioni e orientamento: si consideri un layout orizzontale, larghezza immagine min. 600 px, max 1200 px (nello specifico per la copertina: 1200×667).
Laddove comunque sarà necessario adattarle in termini di proporzioni, provvederemo noi al ritaglio.
Il video dovrà essere di qualità e risoluzione adeguata, pertinente al contesto dell’articolo, di durata appropriata e accessibile a tutti gli utenti.
Link
I link forniti dovranno essere pertinenti, di qualità e ben integrati nel contesto, nella funzione di valore aggiunto all’esperienza di lettura. Il numero consigliato è di 3, non contando il link diretto al sito web dell’azienda o al prodotto/servizio promosso, poiché essenziale.
Modalità di pubblicazione dell’articolo pubbliredazionale
L’advertorial sarà richiamato da categoria (Articolo Pubbliredazionale) e tag (Advertorial) ad hoc e da quelli più vicini al suo contenuto, ergo sempre raggiungibile. Apparirà in home page in prima posizione per 24 h, in seguito resterà tale finché non sarà preceduto da advertorial successivo.
Il copyright dell’articolo rimanderà al Committente.
Ci riserviamo il diritto di, previa visione, rifiutare il materiale inviato laddove contrasti con l’eticità e i nostri obiettivi editoriali o possa ledere la reputazione del sito.
Manleva di responsabilità
La responsabilità dei contenuti dell’articolo pubbliredazionale, e dei loro effetti diretti e indiretti, grava esclusivamente sul Committente. In relazione ai contenuti, IlPumoGiallo è espressamente manlevato dalla responsabilità derivante da eventuali violazioni di diritti di autore, siano essi riferibili al testo, alle immagini o a qualsivoglia altro materiale fornito dal Committente.
