Bevande per rinforzare il sistema immunitario: eccone 5 semplici

- Ottobre 11, 2023

Soprattutto nei periodi in cui influenze e raffreddori fanno capolino nelle nostre giornate, è utile aiutare l’organismo a rinforzare il proprio sistema immunitario, non solo con i cibi ma anche con le bevande.

Da appassionata di rimedi fitoterapici e ricercatrice avida di piante con le loro annesse qualità, ho raccolto delle ricette utili e semplici da realizzare ed in questo articolo ve ne riporto 5.

5 bevande per rinforzare il sistema immunitario

1. Acqua di Cocco

Bevande per rinforzare il sistema immunitario

Estremamente idratante, è ad alto contenuto di vitamina C, manganese, potassio ed elettroliti naturali. Non solo, aiuta a mantenere il sistema digestivo in perfetta funzione grazie alle fibre che contiene, riducendo di riflesso le tossine che il corpo accumula.

2. Succo di Ananas con Menta e Zenzero

Fonte

Anche l’Ananas non è da meno a contenuto di vitamina C ed inoltre contiene potassio e molto manganese, utile al metabolismo e ottimo antiossidante.

Non dovete fare altro che frullare i pezzetti di Ananas, circa 165 g, con 60 ml di acqua, aggiungendo una manciata di menta fresca (oppure basilico ) e Zenzero.

3. Shottino di Curcuma e Zenzero (Jamu, Tonico ayurvedico usato a Bali)

Le radici di queste due piante sono molto potenti ed efficaci nel contrastare virus e batteri, in particolare la Curcuma, grazie alla curcumina contenuta, si rivela un ottimo antinfiammatorio, utile anche nella prevenzione dei problemi causati da artrite e malattie cardiache. Oltre ad essere entrambi ottimi antivirali e antibatterici, combattono i radicali liberi.

Vi servirà semplicemente uno spremiagrumi. Se non lo avete, usate un frullatore o miscelate tutto in 60 ml di acqua e filtrate con un setaccio prima di bere.

Ingredienti:

  • 25 g Radice di Curcuma:
  • 25 g Radice di Zenzero;
  • 1 limone senza buccia;
  • Pepe nero;
  • Miele;
  • 60 ml di acqua.
📍LEGGI ANCHE:  Infuso e tisana o invece decotto? la differenza

Nello spremiagrumi mettete 25 g circa di radice di Curcuma e 25 di radice di Zenzero, sbucciati e puliti, 1 limone senza buccia e spremete in un bicchierino. Aggiungete poi un pizzico di pepe nero (aiuta ad assorbire i benefici della curcumina) e per ammorbidire il sapore forte e speziato, il miele (a piacere). Bevete in un colpo solo!

Con il frullatore:

affettate prima Curcuma e Zenzero, unite il limone senza buccia e 60 ml di acqua. Frullate fino ad ottenere un liquido liscio e poi filtrare nel bicchierino. Aggiungete il pizzico di pepe nero, aggiustate di sapore con il miele e via!

4. Acqua tiepida con miele, limone e aceto di sidro di mele

Una bevanda fantastica con cui iniziare la giornata, è capace di apportare molti benefici all’organismo, in particolare all’intestino, depurandolo.

Il limone apporta la vitamina C, l’aceto di sidro di mele è ricco di prebiotici e probiotici.

Per prepararla, riscaldate dell’acqua per una tazza (va bevuta tiepida). Mentre l’acqua è sul fuoco, versate nella tazza il succo di mezzo limone, un cucchiaio di aceto di sidro di mele e un cucchiaio di miele. Versateci quindi l’acqua calda, mescolate e bevete.

5. Frullato con frutti di bosco

Bevande per rinforzare il sistema immunitario

I frutti di bosco, così come le fragole, sono carichi di vitamina C, inoltre sono ricchi di antiossidanti e sono a basso contenuto di zuccheri. Fanno bene alle ossa, alla pelle e contribuiscono ad abbassare la pressione sanguigna.

Per preparare il frullato, vi serviranno:

  • 165 g circa di frutti di bosco (1 tazza e mezza), anche congelati;
  • (facoltativo) 1 vasetto di yogurt al cocco da 125 g (ne basteranno 113 g circa);
  • 1 banana;
  • 375 ml di latte (va bene anche di soia, mandorle, cocco…), se non vi piace, acqua.
📍LEGGI ANCHE:  Smalto semipermanente? Ecco qua i pro e i contro

Frullate tutto e gustate!

*tratto da: RoamandThrive

Img da risorse gratuite – Testo by IlPumoGiallo©

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 222

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram