284 views 5 min 0 Comment

Candy Candy il Romanzo Completo

- Maggio 28, 2021

Candy Candy, il romanzo completo. Completo nel senso che, in origine, era composto da 2 volumi, poi riuniti in uno solo.

Candy Candy, il cui vero nome è Candice White, nasce nel 1975 come protagonista di un fumetto giapponese che ne vede autrice Keiko Nagita aka Kyoko Mizuki e illustratrice Yumiko Igarashi. Nel 1978 diventa un romanzo ad opera della stessa autrice del fumetto. La serie a cartone animato (115 episodi della Toei Animation) arriva un anno dopo la pubblicazione del cartaceo. Siamo dunque negli anni 80.

Precisazioni sul romanzo cartaceo

Il nome originale del romanzo (rivisitato nel 2010) è Candy Candy: Final Story ed è composto da 2 libri. Il romanzo è pubblicato solo in Giappone fino al 2014 poi nasce la versione estera volutamente in lingua italiana. La versione italiana è anch’essa divisa in due parti, con titoli differenti. La prima parte è titolata: Candy Candy; la seconda parte Candy Candy – Lettere (Kappalab). Le due parti sono successivamente riunite in un unico volume ed ecco qui il titolo attuale: Candy Candy il Romanzo Completo (504 pagine).

Candy Candy il Romanzo Completo, come è strutturato

Chiunque sia stata/o ragazzina/o negli anni 80 conosce le vicende di Candy Candy che venivano trasmesse a puntate in tv.

♠️ –> Acquista su Amazon: Candy Candy, il romanzo completo

La prima parte:

La prima parte del romanzo ripercorre fedelmente il cartone animato, dalle vicende iniziate in America, alla Casa di Pony, fino al periodo del collegio in Inghilterra della ragazza, passando dall’incontro cruciale con “il Principe della Collina” (“sei più carina quando ridi che quando piangi”, cit.).

Sono i ricordi di Candy, che vengono narrati sia in prima che in terza persona. Non si nota alcuna differenza con il cartone animato, se non per l’assenza di Clean (il fedele animale), qualche nome differente (comunque riconducibilissimo alla serie animata) e per la descrizione di Terence (Terry nel romanzo). Terence nel cartone animato è il classico bello e dannato, che non tratta sempre benissimo Candy. Invece nel romanzo si comporta ben diversamente.

📍LEGGI ANCHE:  Midnight Sun, ritorno a Twilight, una storia "immortale"

La seconda parte:

La seconda parte del romanzo cambia impostazione, diventa epistolare.

Candy, ormai trentacinquenne e convivente con un uomo (chissà chi è…), scrive delle lettere nel corso degli anni alle persone che hanno fatto parte della sua vita, mettendole al corrente di ciò che le è accaduto da quando ha terminato il collegio ed è rientrata in America. La sua decisione di diventare infermiera e ciò che le accaduto poi.

A differenza del cartone animato, nella seconda parte del romanzo non si sofferma molto su alcuni personaggi che nel primo invece avevano un certo spessore. Cambia anche la descrizione del rapporto che aveva con alcuni protagonisti della serie animata (Albert/Zio William per esempio) ed è diverso anche il modo in cui scopre chi è “il Principe della Collina“.

In queste lettere parla anche dell’uomo con cui convive e che ama ma non ne specifica mai il nome. I finali del manga e del cartone animato sono effettivamente diversi ed entrambi aprono la strada alle ipotesi su chi possa essere l’uomo.

Sarà Albert, sarà Terence? chissà.

Consiglio di leggere Candy Candy il Romanzo Completo?

Assolutamente si! E’ uno splendido tuffo nel passato (per chi scrive è stato come chiudere un cerchio) ed è comunque una piacevolissima lettura da far conoscere anche ai propri bambini! Ben diversa dai cartoni animati e dalle letture di oggi.

Io l’ho acquistato su Amazon, trovate il link sotto l’immagine.

Candy Candy il romanzo completo
Kappalab – 504 pagine, da Amazon, € 29,00 ->€ 27,55

E per i nostalgici incollo qui sotto la vecchia sigla del cartone animato!

– Postilla –

📍LEGGI ANCHE:  Midnight Sun, ritorno a Twilight, una storia "immortale"

Le immagini presenti in questo articolo provengono da risorse gratuite. Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere o ad attribuire meglio i credits. E’ vietata la riproduzione, sia pure parziale, del testo. Qualsiasi violazione di copyright sarà perseguita a norma di legge.

Immagine di copertina composta da: Amazon, Pinterest

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 206

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram