
Le castagne al forno sono buonissime, al pari di quelle cotte sul fuoco o sulla brace.
In questo articolo vi svelerò dei semplici trucchetti per ottenerle morbidissime e facili da sbucciare e alla fine troverete anche un consiglio sul vino per accompagnarle.
Castagne al forno, dritte per caldarroste perfette
Scegliete le castagne in base alla loro dimensione. A seconda della grandezza il tempo di cottura sarà leggermente differente. Preparate una ciotola di acqua, sufficiente a contenere e ricoprire tutte le castagne e tenete da parte.
Incisione delle castagne
Appoggiate sul tagliere la castagna dal lato meno panciuto e con un coltello praticate un taglio sulla zona più rotondeggiante.

Non dovete tagliare la castagna ma incidere leggermente anche il frutto all’interno. Basta solo una incisione ma se volete potete anche effettuarla a croce.
Castagne a mollo
Man mano che le incidete, trasferite le castagne nella ciotola piena di acqua.

E’ possibile che alcune galleggino. Vuol dire che non sono buone e potete gettarle. Lasciatele a mollo almeno 1 oretta. Questo le renderà morbide e facili da sbucciare dopo la cottura.
Cottura in forno
Trascorsa l’ora, preparate la leccarda rivestendola di carta forno e preriscaldate il forno (statico) a 180°.
Asciugate le castagne, disponetele sulla leccarda e posizionatela ad altezza media.

Come ho detto all’inizio, scegliete castagne della stessa dimensione perché cambia il tempo di cottura.
Cuocete quindi a 180° per 25 minuti se sono piccole (anche 20′, dipende dal forno), per 35 minuti (o 30′) se sono grandi.
Se sono tutte più o meno di grandezza media, quindi non differiscono tantissimo in dimensione, scegliete una via di mezzo e fate cuocere direttamente per 25′ o 30′.
Vi accorgerete che sono pronte quando sentirete il fragrante profumo di caldarrosta che si sparge in cucina, le castagne si saranno aperte dove avete praticato il taglio e saranno di un bel colore tendente al dorato.
Trasferitele in un contenitore e gustatele calde, magari assieme ad un buon vino.
Quale vino con le caldarroste?
Le caldarroste lasciano una sensazione morbidamente pastosa in bocca. Il vino perfetto dovrà esaltare questa caratteristica e al contempo completarla “lavando” quella sensazione.

Suggerisco un buon lambrusco amabile ma se volete qualcosa di più corposo andate sui rossi come l’ottimo Amarone della Valpolicella.

– Postilla –
Testo e immagini by IlPumoGiallo© Qualsiasi violazione di copyright sarà perseguita a norma di legge.
