Choco Sweetie Pie, il dolcetto senza cottura, veloce e sfizioso!
Avevo voglia di qualcosa di dolce ma non mi andava di usare il forno. Così sabato è nato questo dolcetto, una mini torta che non ha nemmeno bisogno di lievito e cottura. L’unica cottura è stata quella della crema, che ho colorato di rosa per sfizio estetico.

In realtà inizialmente avevo preparato la crema, per farne un dolce al cucchiaio, poi ho voluto provare a creare una base simile a quella delle cheesecake.
Il risultato è stato un successo! Vi lascio la ricetta.
Choco Sweetie Pie senza cottura, ricetta:

Ingredienti:
- Osvego, biscotti al cioccolato, 130 g
- Burro, 80/100 g (regolatevi in base alla consistenza dell’impasto, deve essere ben compattato)
- Crema pasticcera q.b.
- Ciliegie o fragole (dipende da quanti pirottini vi escono o da quanto è grande lo stampo)
- Stampo da muffin/pirottini
Premetto che ho preferito usare i pirottini ma non ne avevo abbastanza. Alla fine trovate quindi come realizzarli con l’alluminio da cucina.

Preparazione:
- Quando preparate la crema pasticcera, aggiungete agli ingredienti secchi il colorante alimentare rosso, quindi terminate la preparazione e fate raffreddare.
- Tritate bene i biscotti, devono ridursi in polvere.
- Sciogliete a fuoco basso il burro ed unitelo ai biscotti tritati.
- Lavorate fino ad ottenere un impasto compatto.
- Prendete lo stampo per muffin e create con l’impasto le basi e le pareti, compattando per bene.
- Una volta finito, mettete l’intero stampo in frigo per circa 30 minuti, perché le basi si induriscano.
- Passati i 30 minuti, tirate fuori lo stampo, mettete le mini pie su un piatto e farcite con la crema, decorando con la frutta.
I vostri bellissimi dolcetti sono pronti! A me ne sono usciti 7 ma dipende dalla grandezza degli stampi che volete usare.
Come creare gli stampi per dolci fai da te
Come vi dicevo, non avevo pirottini sufficienti, perciò ne ho preso 1 e su quello ho modellato gli altri, utilizzando l’alluminio da cucina.
Ritagliate semplicemente un bel pezzo di carta argentata in tanti quadrati quanti ne servono per i pirottini che volete creare.

Quindi modellateli nel pirottino e riempiteli con l’impasto. Vi basterà poi sollevarlo con delicatezza e manterrà perfettamente la forma!
