Che siate in fase di ristrutturazione o che semplicemente abbiate voglia di dare un’impronta personale alla stanza, probabilmente vi siete posti questa domanda: come si può arredare il bagno?
Non parliamo degli elementi essenziali come i sanitari ma di tutto il resto.
In questo articolo vi darò dei suggerimenti, sia che abbiate a disposizione una stanza piccola che, al contrario, spaziosa.
Come arredare il bagno, suggerimenti
Scegliete lo stile.
Il primo passo da compiere è quello di scegliere lo stile che volete abbia il bagno. Classico, moderno, industrial, minimal, rustico, provenzale e così via.
Già in questo modo vi semplificate la vita. Perché in base allo stile scelto possono bastare davvero pochissimi elementi per avere una stanza perfetta e accogliente.
Sempre in base allo stile scelto, se avete intenzione di ristrutturare da 0, considerate anche il tipo di sanitari.
Lo stile provenzale, ad esempio, predilige sanitari con linee arrotondate, dall’aspetto antico, anche inseriti in mobili anch’essi anticati. Uno dei tratti distintivi di questo stile romantico è la vasca con i piedini.
I sanitari.
Salvo che non siano già colorati, i sanitari sono quasi sempre bianchi. Sospesi o meno, possiedono fondamentalmente linee tondeggianti, ovali o squadrate.
Se non avete intenzione di sostituirli, potete cambiare soltanto la rubinetteria, per dare un tocco in più che richiami un certo stile.
Perfetto quindi il ferro, l’ottone, il rame ed il dorato.
Le pareti.
Se la stanza bagno è di piccola metratura scegliete colori chiari. Un colore troppo intenso, troppo cupo o troppo acceso provocherebbe l’effetto “scatola”. Darebbe un senso di oppressione perché andrebbe a sottolineare lo spazio.
Inserite dei materiali riflettenti, come gli specchi e giocate con la luce. E, a seconda dello stile scelto, considerate l’installazione di piastrelle o maioliche.
Oppure optate per una parete decorata.
Il discorso dei colori chiari diventa opzionale se la stanza è sufficientemente ampia. A seconda dello stile scelto divertitevi con i materiali. Legno, marmo, pietra, ceramica, strisce e via dicendo. Oppure optate per colori forti o abbinamenti.
Le luci.
Anche le luci contribuiscono fortemente a sottolineare uno stile e l’atmosfera.
Usate led o faretti ad incasso se non vi piace vederne l’ingombro o se il soffitto è basso. Sono ideali per uno spazio minimal o moderno e strategici soprattutto se posizionati dietro o a contorno di uno specchio.

Lampadari, applique e lampadine, da soli possono già dare l’idea dell’atmosfera di arredo che intendiamo vedere. Un tappetino, dei quadretti o dei vasi faranno il resto.
Elementi di ingombro: termosifoni.
Per recuperare spazio, considerate i termoarredi. Ce ne sono di diversi tipi (compresi elettrici) da parete e non, anche con design particolari.
Oltre a scaldare, arredano e possono essere utilizzati come porta oggetti e ripiani.

Nella prima immagine vedrete un termoarredo classico. Utilissimo per riporre ordinatamente gli asciugamani, possiede pomelli idonei ad appendere anche gli accappatoi. Nella seconda avete invece un bellissimo esempio estetico di doppia funzione: scaldare e decorare la parete.

Se il bagno è molto piccolo, considerate anche gli “scaldasalviette” ovvero termoarredi di dimensioni ridotte. Basterà chiudere la porta e la piccola metratura si riscalderà perfettamente.

Se invece volete lasciare i radiatori esistenti, colorateli! Oppure date loro un tocco di stile.
Specchi, tende e accessori.
Ho accennato più su agli specchi. Gli specchi, soprattutto in un ambiente piccolo, aiutano tantissimo a rendere più luminoso l’ambiente, soprattutto se posti frontali alla finestra.
Sono anche un ottimo elemento di arredo se provvisti di cornice. Sceglietela in base allo stile che volete abbia la stanza.

Tende.
Quando lo spazio non permette di inserire troppi elementi, una tenda può rivelarsi fondamentale ai fini di completare lo stile di un ambiente. Che riprenda il colore della parete o sia essa stessa il punto cromatico principale della stanza.
L’ideale è la tenda a rullo. Facile da installare e da tirar su o abbassare all’occorrenza. Dai toni neutri oppure con motivi. Se vi piacciono le atmosfere tipo shabby chic, osate con un drappeggio, possibilmente avvolgibile!
Accessori, fiori e piante.
Che siano piccoli vasi appoggiati sul lavandino oppure su mensole ad hoc, le piante e i fiori arricchiscono l’ambiente rendendolo ancora più accogliente e piacevole.
Nell’esempio che trovate qui sotto avete uno stile industrial chic, rappresentato da una semplice composizione di tubi che reggono vasi in metallo. Già solo questo elemento è un tocco di stile.
Appoggiate le piante sul davanzale oppure sistematele sospese magari sulla vasca da bagno.
Ecco un esempio di piante abbinate ad elementi contenitori. Posizionati sulla vasca.
In tema di accessori, usate le pareti e installate delle mensole che poi arricchirete con elementi contenitori, vasi o quadretti.
Avete lo spazio per inserire dei mobili? Date personalità all’ambiente ed inseritene di colorati.
Non avete troppo spazio? inserite semplici e funzionali elementi come questo:
Per ultimi lasciamo i tappeti.
Anche i tappeti contribuiscono a dare un tocco di colore all’ambiente, soprattutto se i pavimenti sono chiari. Non abusate tuttavia di essi ma limitatevi ad un tappetino sotto al lavandino e a quello per la vasca o doccia.
In conclusione
Non è detto che per dare una impronta di stile al bagno sia necessario spendere moltissimo. Una soluzione semplice è di intervenire su una base neutra, dunque con colori chiari predominanti.
Trattatela come una tavolozza ed inserite pochi elementi ma rilevanti ai fini dell’identificazione dello stile stesso. Usate le pareti per distogliere l’attenzione da particolari che stonano. Gli specchi per dare un’impressione di larghezza e luminosità all’ambiente ed inserite del verde e dei punti luce.
E ricordate: less is more!

– Postilla –
Le immagini presenti in questo articolo sono tratte da risorse gratuite e ne è indicata la fonte. Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere o ad attribuire meglio i credits. E’ vietata la riproduzione, sia pure parziale, del testo. Qualsiasi violazione di copyright sarà perseguita a norma di legge.
In copertina immagini da Pinterest e Pinterest.
