
Le uova si possono colorare anche senza vernici o prodotti che le rendono non commestibili ed in questo articolo vi mostrerò come colorare le uova sode in modo naturale, utilizzando i colori che madre natura ci offre.
Colorare le uova sode in modo naturale: frutta, verdure e spezie
Da frutta, verdura e spezie possiamo ricavare tinture completamente naturali e dunque ecologiche con cui colorare il guscio dell’uovo.
Il procedimento
Fate bollire le uova che intendete dipingere e poi fatele raffreddare. In una pentola versate 1 litro di acqua (950 ml) e aggiungete due cucchiai pieni di aceto bianco, aiuterà il colore a fissarsi meglio.
Se usate la paprika per l’arancione, bastano 500 ml di acqua e 4 cucchiai di aceto bianco.
Portate ad ebollizione e quando l’acqua bolle riversatevi l’ingrediente che avete scelto per il colore. Oppure versatelo direttamente e portate a ebollizione.
Abbassate quindi la fiamma e lasciate sobbollire per mezz’ora. Trascorso il tempo, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Il passaggio successivo è filtrare la tintura ottenuta e immergervi le uova.
Potreste immergere le uova nella tintura ancora calda ma se pensate di mangiarle rischiate che si cuociano troppo.
Se poi ad un colore ottenuto aggiungete il bicarbonato o il sale, virerà in un altro, perché entrambi alterano il ph.
Potete conservare le uova colorate quanto volete, perché con il tempo l’interno già sodo diventerà duro come un sasso e non emanerà alcun odore.
Tempi e intensità di colore
Le uova dovranno rimanere immerse per almeno 30 minuti. Dopo questo tempo avrete ottenuto una colorazione leggera. Per ottenere più intensità, aumentate il tempo di altri 30 minuti, poi ancora altri 30 e così via. Per un’intensità massima, lasciate le uova immerse tutta la notte in frigorifero.
Quando avrete raggiunto il colore che desiderate, aiutandovi con una pinza da cucina o una schiumarola, tirate fuori l’uovo e asciugatelo con carta assorbente.
Per lucidarle una volta asciutte, usate un olio come quello di cocco.
I colori di ogni ingrediente naturale
Ed ecco che colori potete ottenere versando l’ingrediente specifico nel litro o mezzo litro di acqua portata ad ebollizione con l’aceto.
Le misure riportate degli ingredienti sono indicative. Regolatevi “a sentimento” e non sbaglierete.
Color rame: 3 bustine di tè nero in acqua (bollente) corrispondente necessaria per ognuna. Lasciatele in infusione per mezz’ora e poi fate intiepidire. Immergetevi l’uovo finché non raggiunge il colore desiderato quindi passatelo sotto acqua fredda e lasciate asciugare.
Azzurro/celeste: 120 g circa di cavolo rosso o viola tritato. Per un colore più intenso, lasciate le uova immerse tutta la notte. Otterrete delle splendide “uova di pettirosso”.
Blu scuro: 750/760 g di mirtilli.
Se alla tintura blu aggiungete il sale, diventerà verde acqua.
Arancione: 100 g circa di buccia di cipolla (o di 12 cipolle). Conviene fare all’americana e usare una tazza. Ve ne serviranno 4.
Per ottenere questo colore si possono usare anche bucce di arancia e carote.
Rosso o rosa scuro: 400 g circa di barbabietole tritate. Per un rosso vivace perfetto, 12 ore in frigo.
Variante con 500 ml di acqua invece del litro
Rosso scuro: le bucce di 6 cipolle rosse in 500 ml di acqua + 3 cucchiai di aceto bianco. Portate ad ebollizione quindi abbassate la fiamma e fate bollire per altri 15 minuti. Fate intiepidire e filtrate. Immergete le uova finché non vi piace il colore, quindi passate sotto acqua fredda e lasciate asciugare, evitando di strofinare con carta assorbente.
Uova arancione chiaro: come anticipato più sopra, 4 cucchiai di paprika in 500 ml di acqua miscelata a 4 cucchiai di aceto bianco. Mescolate bene e lasciate bollire. Trascorso il tempo, versate in un contenitore e lasciate intiepidire.
Immergete le uova e lasciatecele finché non raggiungono il colore desiderato. Quindi tiratele fuori, passatele sotto acqua fredda e lasciate asciugare.
Giallo: procedete come per la paprika e miscelate 3 cucchiai di curcuma. Potete usare anche lo zafferano oppure lo zenzero seguendo il procedimento descritto più sopra.
Verde: 100 g di spinaci in 500 ml di acqua + 4 cucchiai di aceto bianco. Oppure utilizzate il prezzemolo.
Senza ebollizione
Viola: 240 ml di vino rosso. Versatelo in un contenitore e immergete l’uovo. Raggiunto il colore, sciacquate sotto acqua fredda e lasciate asciugare.
Oppure usate le more, procedendo come per i mirtilli.

Img testata da risorsa gratuita, testo by IlPumoGiallo©