Come organizzare e arredare una cucina piccola

Come organizzare e arredare una cucina piccola

Come organizzare una cucina piccola e soprattutto, come poterla arredare?

Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia. Una filastrocca che risuona nell’infanzia di tanti. Eppure, è proprio così. Anche una casa di dimensioni ridotte può essere una reggia, se ben pensata.

Allo stesso modo, può capitare che un solo ambiente, anche in una casa più ampia, non sia proprio spazioso. Se questo ambiente poi è la cucina, questa può sembrare una sfida impossibile: ma è davvero così?

Scopriamo come organizzare e arredare una cucina piccola che sia pratica, ma senza rinunciare allo stile.

Organizzare e arredare una cucina piccola perfetta, suggerimenti

Molti arredatori sostengono, a ragion veduta, che la cucina sia lo spazio più difficile da progettare. Ma anche quello che può dare maggiori soddisfazioni, aggiungiamo noi.  Una cucina funzionale, pratica e organizzata, rende la vita di chi la usa molto più semplice.

Organizzare e arredare una cucina piccola è un’avventura sfidante ma può essere anche divertente. Vediamo qualche trucco da tenere a mente se ci troviamo alle prese con una cucina poco più che abitabile.

Modulare o su misura?

Partiamo dall’inizio, quindi dagli arredi. In commercio ci sono un’infinità di cucine modulari che possono essere assemblate a seconda delle più disparate esigenze. Allo stesso modo, sono tante le aziende che ormai propongono delle mini-cucine già pronte, complete dell’indispensabile e pensate per creare un angolo cucina anche negli spazi più piccoli, o negli uffici.

Pensando agli arredi ci sono delle accortezze che possono contribuire a rendere l’ambiente più arioso, o visivamente più grande. Ecco quali sono:

– scegliere colori chiari o comunque neutri, ed evitare troppi contrasti. Una continuità visiva rende lo spazio più armonico, mentre i colori chiari permettono di sfruttare al meglio la luce naturale.

– Posare un pavimento con geometrie, linee oblique o a scacchiera. Questo aiuterà a creare l’illusione di uno spazio più ampio.

Lo spazio c’è ma non si vede

Sembra banale, ma il miglior consiglio che possiamo darti è: sfrutta tutto lo spazio possibile. Come farlo? Partendo dal pensare gli arredi con soluzioni il più possibile cielo-terra. Ovvero con pensili o comunque spazi sfruttabili a tutta altezza.

Se hai già una cucina e hai bisogno di altro spazio, alza lo sguardo. Puoi sfruttare lo spazio residuo tra i pensili e il soffitto per riporre i grandi elettrodomestici che usi meno. Oppure usando ceste o scatole particolari.

O ancora, con l’aiuto del falegname, potresti creare uno spazio contenitore su misura. Insomma, ci sono moltissime alternative, per tutti i budget.

Se invece parti da una cucina vuota, assicurati che l’arredamento scelto non lasci un solo centimetro libero in altezza. Lo spazio in alto è il migliore amico degli ambienti piccoli e questo vale per tutte le stanze della casa.

Un altro alleato prezioso è lo spazio nascosto, o meglio, che si nasconde.

come organizzare e arredare una cucina piccola
Fonte: 1, 2, 3

Nell’organizzare e arredare una cucina piccola, quindi, via libera a ripiani e tavoli a scomparsa, così come alle porte scorrevoli, o se possibile, a scrigno.

Il tavolo è uno degli elementi più ingombranti, ma anche più utili da avere in cucina. Aprirlo solo all’occorrenza potrebbe essere una soluzione davvero salvavita, oltre che salvaspazio. Molte aziende offrono tavoli completamente a scomparsa inseriti tra i moduli stessi della cucina.

Un’altra soluzione valida sono i tavoli a ribaltina, che una volta chiusi diventano quasi tutt’uno con la parete o il mobile.

Restando in tema di piani nascosti, un’altra soluzione che ci sentiamo di consigliare è quella di inserire nel progetto piani di lavoro estraibili o sovrapponibili. Estraibili sotto-top, così che possano scorrere fuori quando serve spazio in più, oppure da appoggio, da sovrapporre al piano cottura.

Come organizzare e arredare una cucina piccola: gli organizer

Quando si deve organizzare e arredare una cucina, gioca un ruolo fondamentale e importante tanto quanto l’arredamento, anche l’organizzazione interna. Tanti di noi tendono ad accumulare cose nei pensili, senza dare troppa importanza a come sono sistemate le cose.

In una cucina di dimensioni ridotte però, una gestione oculata dello spazio è fondamentale. Per fortuna, in commercio esistono oggi una quantità infinita di organizer, che permettono di avere tutto a portata di mano e di sfruttare anche gli angoli più angusti.

A monte però, la prima cosa da fare, è selezionare. Rifletti attentamente su cosa ti serve davvero e di cosa invece pensi di poter fare a meno. Una volta fatte le tue scelte, organizzati il tutto nel modo più schematico e funzionale possibile.

Prediligi contenitori trasparenti e impilabili, in questo modo sarà più facile trovare quello che stai cercando, anche in una dispensa affollata. Anche qui, ricorda di sfruttare tutto lo spazio in altezza. Ci sono moltissimi divisori interni, ripiani aggiuntivi, cestelli estraibili, porta coperchi da anta.

Insomma, il mondo degli organizer è davvero infinito. Siamo sicuri che troverai tutte le soluzioni che cerchi, e anche quelle che non avresti mai immaginato.

Qualche altro consiglio

Sappiamo bene che organizzare e arredare una cucina piccola può sembrare davvero difficile sulla carta, ma siamo sicuri che dopo averci letto ti sembrerà anche divertente.

Ci vuole ingegno e un pizzico di creatività ma una volta finita, siamo certi che ti sembrerà perfetta. E se pensi di non essere abbastanza creativo, approfitta anche della straordinaria opportunità che è il web.

Leggi blog e articoli di settore, come questo, cerca brand specializzati e divertiti a scoprire il mondo degli accessori per l’organizzazione interna.

E se proprio stai per disperare – e il tuo budget lo permette – rivolgiti a un falegname e ad un architetto. Di certo sapranno consigliarti e realizzare al meglio ciò che tu, finora, hai potuto solo immaginare, e potrai goderti un lavoro artigianale, fatto a mano, e soprattutto unico.

Img da risorse gratuite (testata: 1, 2– Testo by IlPumoGiallo©

Spread the Love and Like if you love!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *