Se utilizzi spesso la borraccia, in silicone, Tritan o altro materiale, per bere durante la giornata, è importante sappia anche come pulire e disinfettare questo essenziale oggetto.
La borraccia è un’ottima compagna per le calde giornate estive, per l’attività sportiva o per qualsiasi altra situazione in cui si è fuori casa e non si ha la possibilità di avere a disposizione dell’acqua corrente per dissetarsi.
Utile e funzionale, consente anche di ridurre in modo notevole l’impatto ambientale. Sostituisce infatti decine di bottigliette di plastica e ciò permette una drastica riduzione di questo elemento nei consumi quotidiani di migliaia di persone.
Per avere con te un prodotto sempre al top, devi sapere come pulire e disinfettare una borraccia in modo accurato ogni giorno. Sulla borraccia e all’interno di essa possono annidarsi numerosi germi e batteri. Uno studio effettuato dal sito waterfilterguru.com ha evidenziato come tale presenza supererebbe di 40 mila volte quella di germi e bacilli presenti sulle tavolette del wc.
Come pulire e disinfettare una borraccia
È quindi importante pulire in modo corretto la borraccia per prevenire la proliferazione di germi e batteri nocivi. Bisogna comprendere che le borracce, se non pulite adeguatamente, possono diventare un terreno fertile per la crescita dei batteri, specialmente a causa dell’ambiente umido e scuro all’interno di esse. La pulizia quotidiana e l’adozione di metodi di pulizia efficaci quindi, possono contribuire a mantenere la sicurezza e l’igiene delle borracce riutilizzabili.
A questo punto la domanda che viene spontanea è: come pulire e disinfettare una borraccia, senza rovinarla? Per evitare che batteri, germi e muffe proliferino all’interno della tua borraccia dovrai, innanzitutto, pulirla e lavarla ogni giorno. Successivamente dovrai farla asciugare per bene.
Soluzioni per la pulizia e per la disinfettazione della bottiglia
Il primo passaggio fondamentale è quello di lavare la borraccia con acqua e sapone, almeno una volta al giorno. Durante la fase di pulizia e lavaggio è importante che l’acqua non sia bollente, in quanto il prodotto si potrebbe danneggiare. L’acqua deve essere semplicemente calda. Al termine del lavaggio inoltre, per attenuare il sapore residuo di plastica, si può aggiungere del succo di limone.
Un volta alla settimana invece, dovrai disinfettarla. Ci sono vari metodi. Puoi usare l’aceto bianco o il bicarbonato.
Dovrai riempire mezza borraccia con una soluzione composta da 50% di aceto bianco e 50% di acqua, oppure 1 cucchiaio raso di bicarbonato e acqua fino a riempirla. Se la tua borraccia ha il collo stretto, dovrai riempirla al massimo e lasciarla aperta senza attapparla.
Fatta questa operazione agita la soluzione all’interno della bottiglia e lasciarla agire per tutta la notte. Per questo motivo la disinfettazione va fatta la sera prima di andare a letto! La mattina seguente dovrai semplicemente sciacquare la borraccia con cura e metterla ad asciugare a testa in giù. In questo modo l’acqua scorrerà più facilmente verso il basso.
Se la tua borraccia è adatta al lavaggio in lavastoviglie, puoi procedere a tale tipo di lavaggio. Ti basterà prendere la tua bottiglia in silicone e posizionarla all’interno della lavastoviglie e lasciare che l’elettrodomestico faccia il lavoro di pulizia per te. L’operazione sarà veloce ed efficace.
Per un lavaggio più accurato invece, è opportuno utilizzare uno spazzolino o uno scovolino per i beccucci o per le bottiglie. Questo stratagemma ti consentirà di raggiungere il fondo e le parti interne con la spugna, soprattutto se il collo della borraccia è molto stretto.
Come pulire e disinfettare la tua borraccia in modo profondo
Cosa devi fare se ti capita di non usare la borraccia per lungo tempo? Bisogna igienizzarla in modo più profondo. Si possono usare le compresse effervescenti adibite per la pulizia delle dentiere. Occorre prima di tutto lavare la borraccia con sapone e acqua tiepida. Successivamente dovrai riempire la bottiglia sempre con dell’acqua tiepida e inserire una compressa. Il tempo di riposo va da venti minuti a tutta la notte. Trascorso questo tempo, è possibile risciacquare la borraccia. Importante farla asciugare bene e senza tappo.
In commercio inoltre, ci sono dei kit di pulizia progettati allo scopo. Sono composti da spazzole e strumenti determinati per pulire in modo profondo la tua borraccia in silicone. In questo modo potrai mantenere la tua bottiglia pulita, disinfettata e in ottime condizioni.

Se vi piace e volete curiosare gli altri colori, la trovate su Amazon -> QUI
Come pulire e disinfettare il tappo e le guarnizioni
Il tappo e la sue guarnizioni sono i luoghi in cui si possono annidare gli odori più disgustosi e devono essere puliti con attenzione. Molto spesso ci si dimentica di queste parti della borraccia ma sono importanti. Si trascurano ma sono critiche. Su di esse si può accumulare muffa, soprattutto se si utilizzano bevande isotoniche. La presenza di muffa nel tappo e nelle sue guarnizioni possono causare problemi gastrointestinali.
È quindi essenziale pulire e disinfettare accuratamente anche questi elementi della tua borraccia. Se non vengono puliti adeguatamente infatti, possono rimanere all’interno dei microrganismi che potrebbero portare a gravi problemi di salute. È fondamentale evitare questa situazione e questo si può ottenere mediante una pulizia adeguata e regolare.
Mentre la borraccia sarà in ammollo con la soluzione acqua calda e bicarbonato/aceto bianco, potrai occuparti del tappo e delle sue guarnizioni. Prendi una scodella e metti all’interno una miscela di acqua calda e aceto bianco o, in alternativa, acqua calda e bicarbonato. Prendi il tappo e le sue guarnizioni e mettili a bagno in questa soluzione. Lasciali in ammollo per tutta la notte e risciacquali l’indomani insieme alla borraccia, lasciandoli asciugare all’aria aperta.
Per una pulizia completa e efficace inoltre, spazzola ogni singolo elemento con uno spazzolino da denti o con un elemento del kit di pulizia apposito per pulire e disinfettare la tua borraccia. La pulizia sarà accurata e profonda. In questo modo verranno eliminati anche i residui nascosti, che potrebbero diventare un terreno fertile per i batteri e le muffe.
Conclusione
Adesso sai come pulire e disinfettare una borraccia e che farlo è fondamentale per mantenerla in ottime condizioni. La bottiglia durerà nel tempo e preserverà il sapore naturale dell’acqua. Se, in caso contrario, non apporterai un’adeguata pulizia, il sapore dell’acqua potrebbe essere alterato.
Mantenere una borraccia pulita, in conclusione, è essenziale per molte ragioni, tra cui la conservazione della sua durata, il mantenimento del gusto dell’acqua, la prevenzione della muffa nel tappo e la protezione della salute da microorganismi indesiderati.

Img da risorse gratuite – Testo by IlPumoGiallo©
Spread the Love and Like if you love!