Il ceppo portacoltelli è funzionale e bello da vedere, soprattutto se è in legno, ecco come poterlo pulire in modo corretto, senza rischiare di rovinarlo.
Parola di artigiano (di fiducia!).
Come pulire correttamente il ceppo portacoltelli in legno
Esattamente come per il tagliere in legno, il ceppo portacoltelli non deve essere immerso in acqua, tantomeno lavato con sapone.
C’è chi suggerisce di immergerlo in una soluzione contenente candeggina e poi risciacquarlo ma in questo modo rischiate di rovinare seriamente il ceppo.
L’umidità in questo caso è la miglior nemica dell’igiene in quanto, se non viene asciugata completamente, favorisce il proliferare di muffe e batteri.
Per pulire l’esterno usate semplicemente un panno umido. Se c’è sporco causato dal cibo cotto vicino a dove è posizionato, insaponate il panno e poi passatelo sul ceppo.
Se proprio volete usare la candeggina (1 cucchiaino in poco meno di 1 litro di acqua), non immergetevi il legno ma la spazzola o il panno che userete per pulirlo.
Subito dopo asciugatelo con un altro panno asciutto.
Per pulire l’interno ovvero le fessure dove infilate le lame, capovolgete il ceppo e battete sulla base per far uscire ciò che può essere entrato.
Per la polvere o quei residui che con il passaggio precedente non sono venuti via, usate l’aria compressa.
Può capitare che sul ceppo o al suo interno ci sia del grasso, soprattutto se è posizionato vicino al piano cottura.
In questo caso munitevi di scovolino (per cannucce o bottiglie ad esempio). Scegliete quindi tra due opzioni: alcool isopropilico (quello che si usa per disinfettare la cute) o aceto bianco.
Entrambi sono ottimi per sgrassare ma indubbiamente l’alcool evaporerà prima (oltre che a disinfettare) e non lascerà il classico odore persistente di aceto nella stanza.
Immergetevi lo scovolino, strizzate l’eccesso e infilatelo nelle fessure. Se ci sono crepe o tagli all’esterno, passatelo anche lì.
Il legno è un ottimo materiale che già da solo ha proprietà naturali per combattere i batteri ed in molti lo considerano assai più sicuro di altri materiali come la plastica.
Chiaramente, per ridurre al massimo lo sporco all’interno, pulite o asciugate le lame prima di reinserirle. Anche se avete semplicemente tagliato il pane.
Se notate all’esterno un po’ di muffa, scartavetrate semplicemente la zona.

Img da risorsa gratuita, testo by IlPumoGiallo©
Spread the Love and Like if you love!