
In tavola anche i contorni sono importanti e durante il periodo di Natale si è soliti preparare quelli tipici natalizi. Eccone tre, uno per il nord, uno per il centro e uno per il sud!
Contorni natalizi tipici del Nord Italia: Purea di Patate al Tartufo

Ingredienti:
- 1 kg di patate, pelate e tagliate a cubetti
- 50g di burro
- 1/2 tazza di latte caldo
- Sale e pepe nero q.b.
- 10-15 g di tartufo
Procedimento:
Metti le patate tagliate in una pentola d’acqua salata e porta ad ebollizione. Cuoci le patate finché sono tenere, quindi scolale.
Schiaccia le patate bollite con uno schiaccia-patate o passale attraverso un setaccio in una ciotola.
Aggiungi il burro e il latte caldo alle patate schiacciate. Mescola bene fino a ottenere una purea liscia e cremosa. Regola di sale e pepe a piacere.
Tratta con delicatezza il tartufo fresco. Con l’aiuto di una grattugia fine, grattugia il tartufo sopra la purea di patate. Questo conferirà al piatto un profumo e un sapore straordinari.
Mescola il tartufo appena grattugiato nella purea di patate e servila immediatamente.
La Purea di Patate al Tartufo è un contorno natalizio del Nord Italia che aggiunge un tocco di lusso alle festività. Il suo sapore ricco e l’aroma del tartufo renderanno il vostro pranzo indimenticabile. Abbinate il tutto a un buon Gavi!
Contorni del Centro Italia: Cicoria Ripassata in Padella con Uvetta e Pinoli

Ingredienti:
- 500 g di cicoria fresca (preferibilmente cicoria di campo o cicoria catalogna)
- 2 cucchiai di uvetta
- 2 cucchiai di pinoli
- 2 spicchi d’aglio, affettati sottilmente
- 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- Sale e pepe nero q.b.
Procedimento:
Inizia pulendo e lavando accuratamente la cicoria. Taglia le foglie in pezzi di dimensioni uniformi.
Metti l’uvetta in una ciotola d’acqua calda per ammollarla.
In una padella grande, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglio affettato e fai soffriggere fino a quando diventa dorato e aromatico.
Aggiungi la cicoria scolata in padella e rosolala, mescolando continuamente. Continua la cottura fino a quando la cicoria si ammorbidisce e riduce di volume, generalmente per circa 15-20 minuti.
Aggiungi i pinoli e l’uvetta scolata. Continua a cuocere per altri 5-10 minuti, mescolando occasionalmente. I pinoli dovrebbero tostarsi leggermente.
Regola di sale e pepe a piacere.
Servi la Cicoria Ripassata in Padella con Uvetta e Pinoli calda come contorno.
La Cicoria Ripassata in Padella con Uvetta e Pinoli è un contorno tradizionale del Centro Italia che aggiunge un tocco di colore ai piatti tipici del Natale, da gustare con un Montepulciano d’Abruzzo per far felici tutti i palati!
Contorni tipici del Sud Italia: Caponata Siciliana

Ingredienti:
- 2 melanzane medie, tagliate a cubetti
- 1 cipolla rossa, affettata sottilmente
- 2 coste di sedano, tagliate a cubetti
- 1 peperone rosso, tagliato a strisce sottili
- 2 cucchiai di capperi, sciacquati
- 1/2 tazza di olive verdi denocciolate
- 3 pomodori maturi, pelati e tagliati a cubetti
- 3 cucchiai di aceto di vino rosso
- 1 cucchiaio di zucchero
- Olio d’oliva extravergine
- Sale e pepe nero q.b.
- Basilico fresco per guarnire
Procedimento:
Inizia preparando le melanzane. Tagliale a cubetti e mettile in una ciotola. Cospargile con sale e lasciale riposare per circa mezz’ora. Questo aiuterà a eliminare l’amaro tipico delle melanzane. Dopo il tempo di riposo, sciacquale sotto acqua corrente, asciugale e mettile da parte.
In una padella capiente, scalda un paio di cucchiai di olio d’oliva extravergine a fuoco medio. Aggiungi le melanzane tagliate a cubetti e falle rosolare fino a quando diventano dorate e morbide. Trasferiscile su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Nella stessa padella, aggiungi un altro po’ di olio e rosola la cipolla, il sedano e il peperone rosso a fuoco medio finché diventano morbidi.
Aggiungi i pomodori pelati a cubetti e cuoci per circa 5 minuti finché il composto diventa più denso.
Unisci le melanzane rosolate, i capperi, le olive verdi e il basilico fresco spezzettato. Mescola bene gli ingredienti.
Prepara il condimento
In una piccola ciotola, mescola l’aceto di vino rosso con lo zucchero fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Versa questa miscela sulla caponata e mescola bene.
Continua a cuocere la caponata per altri 10-15 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e la caponata ha raggiunto la consistenza desiderata.
Assaggia la caponata e aggiusta di sale e pepe a tuo piacere.
Lascia raffreddare la caponata a temperatura ambiente e poi trasferiscila in frigorifero per almeno un’ora prima di servire. La caponata è ancora migliore il giorno successivo quando i sapori si sono ben amalgamati.
Prima di servire, guarnisci la caponata con foglie di basilico fresco e servi come antipasto con fette di pane croccante o focaccia.
La Caponata Siciliana è un contorno gustoso che cattura i profumi e i sapori del Sud Italia e renderà il pranzo di Natale ancora più speciale. Va accompagnata a un buon rosso, l’ideale è il Nero D’Avola.
Questi contorni non sono soltanto tipici nei periodi natalizi ma vengono preparati e gustati in ogni occasione.
Buon appetito!

Img da risorse gratuite – Testo by IlPumoGiallo©