Dividere gli ambienti senza muro, idee e spunti

Dividere gli ambienti senza muro, idee e spunti

Dividere gli ambienti è fattibile anche senza erigere un muro. In questo articolo troverete delle idee da cui prendere spunto per dare un tocco di stile e personalità ai vostri ambienti.

Dividere gli ambienti senza muro, idee e spunti

Un buon modo per delimitare gli ambienti è di usare i colori. Usatene tonalità diverse per identificare gli spazi.

Con pavimenti diversi

Partiamo con una soluzione semplice ovvero utilizzare materiali differenti per i pavimenti e così delimitare visivamente le zone.

Non temete un risultato disordinato. Con i giusti abbinamenti otterrete un effetto davvero bello.

Parquet e ceramica, parquet e gres ma anche marmo, sono ottimi abbinamenti.

Con poltrone e divani

Un’altra soluzione semplice: utilizzate la disposizione di divani e poltrone per separare le zone.

Con mobili e librerie

Installate un mobile parete per separare le zone. Lasciate gli spazi aperti solo da un versante…

oppure installate un mobile libreria aperto. In questo modo la luce passerà attraverso e gli elementi decorativi che vi posizionerete arrederanno entrambe le zone.

Ecco un altro esempio.

Il legno è sempre elegante nella sua sobrietà ma anche il ferro non è da meno. Se non vi piacciono gli archi, amerete la soluzione che segue!

Con tende

Nell’idea che segue è stato installato un pannello che nasconde il bagno. Specchi per la parte centrale e due tende a coprire le sezioni aperte.

Non vi piace che dietro ci sia il bagno? Usate lo spazio separato come armadio.

In questo caso la tenda è sorretta da una struttura a soffitto. Semplice ma funzionale. Un ottimo modo per avere privacy quando se ne sente il bisogno!

Vorreste avere la sensazione di dormire su una nuvola? Separate la zona del letto con una elegante tenda bianca!

Oppure installatene anche una nera, meno filtrante.

Un altro esempio di installazione della tenda per separare la zona notte.

Una tenda poco filtrante, scelta del giusto colore, regala anche uno splendido tocco di arredo alla stanza.

Può rivelarsi un’ottima soluzione per dare privacy agli ospiti che usufruiscono del vostro divano letto!

Ecco un altro bell’esempio di ambiente separato da una libreria ed una tenda.

Con pannelli, scorrevoli o fissi

I pannelli sono un’ottima soluzione decorativa e di arredo per suddividere gli ambienti.

Scorrevoli

Aperti o chiusi all’occorrenza, pieni o con motivi sono funzionali e belli da vedere.

Sceglieteli a seconda del vostro stile.

Fissi

Se non avete intenzione di “chiudere” lo spazio, date un’occhiata ai pannelli che seguono.

Sono ideali per separare l’ingresso.

Sbizzarritevi con motivi e colori, in commercio ne esistono di ogni tipo, altrimenti potete farli realizzare a vostro gusto.

Accostatevi un mobile e posizionate un punto luce che serva entrambe le zone.

Per separare la cucina senza chiuderla completamente alla vista.

Per separare il letto dal resto della stanza.

Pannelli divisori in vetro

Legno e vetro sono sempre un’accoppiata vincente!

Separate la cucina con una struttura che lasci spaziare la vista su entrambi gli ambienti.

Se poi amate lo stile industrial, apprezzerete le idee che seguono!

Tutti i pannelli sono dotati di porta scorrevole.

Una minima muratura delimita lo spazio della cucina che tuttavia rimane sempre a vista.

Cubi di vetro

Una soluzione di design quella di installare un cubo di vetro a contenere una stanza!

Nell’idea che segue il vetro delimita il bagno (in camera) ed una tenda garantisce privacy.

Questa soluzione permette di avere la sensazione di ampiezza grazie al vetro che sostituisce il muro e si rivela un originale e funzionale escamotage quando manca una finestra, per esempio se il bagno è cieco.

Ancora pannelli in vetro e struttura in metallo

Un’ottima idea per dare luminosità al corridoio. Invece della porta una struttura in metallo e vetro.

Ancora una soluzione per separare la zona notte. Un pannello scorrevole in vetro opaco e una tenda.

Pannelli in legno e vetro su misura

Anche questo tipo di pannelli sono dotati di porte scorrevoli.

Ambienti separati senza rinunciare alla sensazione di ampiezza e alla luce.

Nell’idea che segue le porte sono a zig zag ovvero con ante a libro.

In questo modo non avrete le ante fisse lateralmente ma a scomparsa.

Griglia

Per gli amanti dello stile industrial!

Aperta (sopra) e chiusa (sotto). Per un effetto garage!

Con doghe in legno

Soluzioni intramontabili: le doghe/listelli in legno.

Separano gli ambienti con una eleganza evergreen.

Bianchi riflettono più luce nell’ambiente.

Ma ecco delle soluzioni particolari.

Il legno “abbraccia” e custodisce lo spazio, delimitandolo senza tuttavia chiuderlo.

Aggiungete delle piante oppure realizzate un piccolo giardino verticale.

Un ingresso separato e perfettamente arredato e illuminato.

Le doghe si prestano anche a fare da supporto per quadri o televisioni.

Volete che i pannelli diano la sensazione di movimento? Guardate l’idea che segue.

Dividere gli ambienti senza muro ma con elementi naturali

Ed infine ecco dei divisori realizzati con elementi naturali.

Un tocco rustico e di effetto!

Fissateli al pavimento o anche al soffitto.

Oppure installateli in una cornice ad hoc.

– Postilla –

Le immagini presenti in questo articolo sono tratte da Pinterest. Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere l’immagine o ad attribuire i credits insufficienti.
Testo by IlPumoGiallo©

Spread the Love and Like if you love!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *