350 views 4 min 0 Comment

Fragole nere, dolcezza anticonformista dal sapore antico

- Settembre 28, 2020

Fragole nere, non in molti sono a conoscenza della loro esistenza ma chi le coltiva sa quanto prelibate e rare esse siano.

Ho scoperto questo frutto chiacchierando con un’amica di Genova e l’idea di metterle in tavola per Halloween non s’è fatta attendere.

Sono indubbiamente assai particolari per la loro tonalità così simile a quella delle more, tonalità dalla quale si fa discendere il soprannome di “Nerine” ma si distinguono dalle sorelle rosse anche per altri fattori.

E’ assai probabile che se chiedete ad un fruttivendolo delle fragole nere quello vi guardi stranito (come m’ha guardata il mio). Altrettanto difficile è che le troviate in un supermercato, salvo che non vi troviate in Liguria.

Ma da dove spuntano fuori le fragole nere?

druido
Img by PinterestDruido

Fragole nere, le origini

Le “Nerine” sono state riscoperte in Germania, precisamente ad Amburgo, nel 1904. E’ doveroso dire “riscoperte” poiché hanno una radice celtica. Le fragole nere erano infatti coltivate dai Sacerdoti celti, i quali le consideravano un frutto pregiato, coltivato in onore della Luna.

La tradizione celtica di coltivare le “Nerine” si trasferì dapprima nelle terre liguri (mescolandosi con la popolazione preesistente, V/IV sec. a.C.) e poi in Piemonte quando le Tribù migravano alla ricerca di terre coltivabili.

Ma è in Liguria che quelle tradizioni celtiche sono ancora vive, soprattutto quelle relative alla coltivazione delle piante, fra cui appunto le fragole nere.

Le caratteristiche delle fragole nere

E’ opportuno dire che in realtà il loro rosso è talmente scuro da sembrare nero. Il colore intenso è dovuto alla altissima quantità di antociani contenuta in esse (ottimi contro i problemi cardiovascolari e non solo).

📍LEGGI ANCHE:  Piante porta sfortuna, il Feng Shui insegna.

Contengono inoltre una quantità maggiore di vitamina C e di flavonoidi, che è ben 6 volte superiore rispetto alle altre tipologie di frutti rossi.

Inutile dire che questi particolari elementi sono importantissimi per favorire una corretta circolazione nonché la regolazione della glicemia. Hanno inoltre un buon effetto sul tessuto muscolare, osseo e sull’apparato endocrino.

Una ulteriore differenza consiste nella quantità di polifenoli, superiore di 18 volte rispetto alle sorelle rosse.

Sono notoriamente dei perfetti antiossidanti naturali ed è per questo che la categoria di frutti in questione risulta avere un enorme potere antinfiammatorio.

Ricche di zuccheri, le fragole nere sono anche molto profumate e saporite. Indubbiamente sono la varietà migliore e l’insieme di tutte le loro caratteristiche le rende decisamente uniche.

Qualche consiglio

Le fragole nere amano il freddo, per cui l’inverno è il periodo giusto per coltivarle. Se volete essere sicuri di acquistare il frutto originale è meglio vi affidiate a coltivatori esperti.

E’ probabile che on line le troviate, quasi sicuramente originarie dalla Cina, ma è altrettanto probabile che si tratti di semi di qualità inferiore rispetto alle “Nerine” originali.

Vi segnalo L’ Agriturismo Monaci Templari a Seborga. Qui siete sicuri di trovare la magia di quella tradizione che rende questo frutto davvero speciale.

– Postilla –

Le immagini presenti in questo articolo sono tratte da Pinterest. Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere l’immagine o ad attribuire (meglio) i credits.

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 222

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram