
Il cappello sul letto non si appoggia, porta male! Se non sapete il perché, continuate a leggere.
A quanti è capitato di appoggiare il cappello sul letto e di sentirsi rimbrottare, con una certa apprensione, perché il farlo porta male?
Beh, chi scrive è una di quelli. Nel corso degli anni non ho mai ricevuto una spiegazione del reale motivo per cui il gesto è vietato (sic!) pertanto la risposta l’ho cercata per conto mio.
Ed eccola qua.

Il cappello sul letto porta male: il perché
La risposta alla domanda si riconduce a parecchio tempo addietro, quando gli usi e le abitudini del popolo erano condizionati dallo stile di vita di allora.
Con lo scorrere degli anni, e dei decenni, quegli usi e abitudini sono cambiati. Si sono modellati al contestuale modificarsi del vivere stesso, e di essi ne è rimasta solo la superstizione.
La superstizione, a sua volta, trova ragione di essere in un qualcosa che adesso si può considerare obsoleto ma che allora era mera e tangibile realtà.
Oggi l’indossare un cappello è una mera scelta stilistica ma di certo non fa parte di quegli accessori indossati a priori. Ai tempi invece, il cappello era sempre indossato dagli uomini, di qualsiasi ceto.
Il poggiare il cappello sul letto aveva dunque un ben preciso contesto.
All’epoca non tutti avevano il denaro per ricorrere al medico quando stavano male.
Nella peggiore delle ipotesi, la malattia che avevano contratto avanzava fino a costringerli a letto, e a quel punto i familiari erano costretti a chiamare il dottore.
Il dottore, a sua volta, conscio della gravità della situazione, non si perdeva tanto in convenevoli. Si precipitava nella stanza del malato, spogliandosi lì del soprabito e del cappello che appoggiava, indovinate dove? Esatto, proprio sul letto.
E quando ormai l’inevitabile esito fatale era diagnosticato, in fretta e furia arrivavano i conoscenti/parenti stretti. Questi, costernati, si riunivano intorno al capezzale e dopo aver tolto il cappello ed esserselo portato al petto in cenno di rispetto, lo appoggiavano sul letto.
Vien da sé che da lì a poco sarebbe arrivato il prete, per l’estrema unzione.
Capite dunque che l’immagine del cappello sul letto è associata alla malattia e alla morte.
Altre interpretazioni.
Una interpretazione ricollega il cappello all’elmo dei soldati. Quando i soldati morivano in battaglia, era usanza appoggiare l’elmo sulla bara. Certo non era un letto, ma poteva essere considerata come l’ultimo in cui avrebbero riposato.
Un’altra considera il cappello come ricettacolo di parassiti, l’igiene in tempi passati era vista diversamente da oggi. Immaginate se poi si fosse appoggiato il cappello sul letto!
Tuttavia, opinione personale, trovo queste due ultime interpretazioni poco attendibili.
Saranno passati decenni, anche secoli, ma l’idea della Morte come gran sfortuna, ancora regna sovrana.
La superstizione del cappello sul letto altro non è, ancora una volta, che una eco della reale motivazione per cui la circostanza era considerata nefasta.

– Postilla –
Le immagini presenti in questo articolo sono tratte da risorse gratuite.
Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere l’immagine o ad attribuire i credits insufficienti.
Testo by IlPumoGiallo©
