
Il Natale è una delle festività più attese e celebrate in tutto il mondo, ogni cultura ha le proprie tradizioni e leggende che la rendono così speciale e tra queste, una delle più affascinanti e deliziose è la Festa dei “7 Pesci”.
La Festa dei 7 pesci è una tradizione culinaria natalizia italiana che ha radici profonde nella cultura del Bel Paese. Io stessa, che sono nata in Puglia, ricordo di averne sentito parlare mia madre quando ero piccola, nel periodo natalizio.
Scopri anche tu la sua storia e il significato di questa festa: com’è nata, chi la porta avanti e cosa la rende così speciale, nonostante si tratti di una tradizione davvero molto antica.
L’Origine della Festa dei 7 Pesci
La Festa dei 7 Pesci, conosciuta anche come La Vigilia di Natale dei 7 Pesci o La Cena dei Sette Pesci, (negli Stati Uniti è semplicemente chiamata “The Vigil”) è una tradizione culinaria italiana che affonda le radici in antiche pratiche religiose.
Si narra che il consumo di sette diversi piatti di pesce durante la Vigilia di Natale sia nato da una pratica di digiuno religioso.
La tradizione è particolarmente diffusa nelle regioni del sud Italia, dove la Chiesa cattolica ha una forte influenza sulla vita quotidiana delle persone. La Vigilia di Natale è considerata un giorno di astinenza dal consumo di carne, in preparazione al pranzo natalizio del 25 dicembre. Questo digiuno rappresenta un momento di purificazione e riflessione, preparando il corpo e l’anima per la nascita di Gesù.
La scelta di sette piatti di pesce è spesso associata ai sette sacramenti della Chiesa cattolica e ai sette giorni della creazione nel libro della Genesi.
Questa cifra simbolica, il 7, ha contribuito a consolidare la tradizione dei “7 Pesci” nel tempo, creando una festa culinaria unica che celebra il Natale in un modo del tutto speciale. Ne avevi sentito parlare? Di sicuro, in diverse regioni d’Italia la Vigilia di Natale è destinata al pesce, anche se non sempre si preparano ben 7 piatti diversi!
Chi Porta Avanti la Tradizione dei 7 Pesci
La tradizione dei 7 Pesci è tramandata di generazione in generazione nelle famiglie italiane, specialmente nel Mezzogiorno. È un momento in cui le famiglie si riuniscono per preparare e condividere questi piatti speciali.
Nonostante sia particolarmente radicata nel sud Italia, molti italo-americani mantengono viva questa usanza negli Stati Uniti e in altre parti del mondo dove le comunità italiane sono presenti.
Negli Stati Uniti, in particolar modo, “The Vigil” è rispettata con orgoglio e condivisa tra generazioni.
E’ un momento di incredibile energia e festa: intere famiglie riunite per cucinare e mettere in tavola il meglio della tradizione culinaria italiana, non senza qualche strizzatina d’occhio ai piatti più in voga negli States.
La preparazione dei piatti varia da famiglia a famiglia: ognuna di esse ha le proprie ricette segrete e tradizioni culinarie specifiche.
Quel che si nota però, è la varietà dei piatti che viene preparata: frutti di mare, zuppe, insalate e sicuramente pasta!
Inoltre, molte comunità italiane organizzano cene pubbliche o eventi speciali durante la Vigilia di Natale, dove le persone possono assaporare questi piatti tradizionali e condividere l’esperienza con gli altri.
La Magia dei Sapori
Uno degli aspetti più affascinanti della Leggenda/Festa dei 7 Pesci è la varietà dei sapori che questi piatti portano in tavola.
Qui puoi trovare alcuni dei piatti più comuni, associati da sempre a questa fantastica tradizione:
1. Baccalà Fritto: Il baccalà, pesce secco e salato, viene ammorbidito e fritto fino a diventare croccante e delizioso. Forse il piatto più goloso di tutti, che unisci grandi e piccini!
2. Frittura di Calamari: I calamari vengono fritti in una leggera pastella, creando un piatto irresistibile e che non può mancare sulle tavole del Sud e degli italiani emigrati all’estero.
3. Spaghetti alle Vongole: Uno dei piatti più amati, gli spaghetti vengono serviti con vongole fresche, aglio, prezzemolo e olio d’oliva.
4. Zuppa di Pesce: Una ricca zuppa preparata con una miscela di pesci e frutti di mare, aromatizzata con pomodoro, aglio e spezie.
5. Insalata di Mare: Una fresca insalata a base di frutti di mare misti, condita con olio d’oliva, limone e prezzemolo. C’è anche chi preferisce farla solo di polpo con patate, ma il risultato non cambia: si tratta sempre di sapori nostrani del tutto inimitabili!
6. Aragosta alla Griglia: Aragosta fresca, spesso marinata in aglio e prezzemolo, cotta alla griglia per ottenere una consistenza succulenta.
7. Vermicelli con Cozze: Vermicelli serviti con cozze in una salsa di pomodoro piccante.
Ogni piatto ha un suo significato e contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile.
La varietà dei sapori, dalla freschezza delle vongole alla ricchezza della zuppa di pesce, rende la cena dei 7 Pesci un momento di scoperta e apprezzamento della cucina italiana.
La Festa dei 7 Pesci tuttavia, è (paradossalmente) sconosciuta a molti italiani, che apprendono magari della sua esistenza solo recandosi dai parenti che vivono all’estero. E’ una tradizione portata avanti da generazioni, che forse in Italia si è un po’ persa.
La Cena dei 7 Pesci nel Mondo
La tradizione della Festa dei 7 Pesci ha attraversato gli oceani ed è stata adottata da molte comunità nel mondo. Gli italo-americani hanno portato avanti di generazione in generazione questa tradizione, rimasta nei loro cuori e nei loro ricordi.
Negli ultimi anni, la Cena dei 7 Pesci ha guadagnato popolarità anche al di fuori delle comunità italiane, grazie alla crescente tendenza verso la scoperta di nuove tradizioni culinarie e al desiderio di sperimentare piatti autentici provenienti da diverse culture. Molte persone adottano la tradizione dei 7 Pesci nelle loro celebrazioni natalizie, arricchendo la tavola con sapori del mare e creando un’atmosfera festosa.
Ricordiamo sempre che la cucina italiana è una delle poche in grado di fornire una varietà di cibi fuori dal comune, con i quali creare ricette che il mondo intero ci invidia. Non è difficile, quindi, capire perché questa tradizione abbia facilmente preso piede anche altrove.
In conclusione
La Festa dei 7 Pesci è molto più di una semplice tradizione culinaria natalizia. È un simbolo di condivisione, amore familiare e cultura italiana.
Questa antica usanza ci ricorda l’importanza di riunirsi con gli amici e la famiglia durante le festività e di apprezzare la bellezza dei sapori autentici. Quindi, se desideri sperimentare il Natale in modo diverso e gustoso, perché non tenere fede alla tradizione dei 7 Pesci?
Potrai creare un’atmosfera di condivisione e gioia che solo il nostro cibo può regalare. Che tu sia italiano o semplicemente un appassionato di cucina, la tradizione dei 7 Pesci è pronta a farti immergere in un mare di sapori natalizi!

Img da risorse gratuite (copertina) – Testo by IlPumoGiallo©