58 views 12 min 0 Comment

La preveggenza dei Simpson, incredibilmente inquietante!

- Luglio 12, 2023

È nota a tutti ormai la capacità di preveggenza dei Simpson (The Simpsons), la fortunata serie animata di Matt Groening. Negli episodi spesso si ritrovano dei riferimenti a notizie di attualità e di cronaca ma nel corso degli anni si è potuto verificare come ciò che si pensava essere solo frutto della fantasia, fosse in realtà una vera e propria premonizione di quello che sarebbe poi accaduto nella realtà.

Nella decima puntata della diciassettesima stagione vi è infatti un rimando alla recentissima vicenda del sommergibile Titan della OceanGate che, come sappiamo, è imploso nell’Oceano Atlantico provocando la morte di tutti e 5 i passeggeri.

La cosa è subito rimbalzata sui social, diventando virale in pochissimo. L’episodio è del 2006.

I Simpson: la preveggenza nei loro episodi

In passato ci sono stati altri episodi che facevano riferimento a fatti di cronaca o di attualità, lasciando poi a bocca aperta i telespettatori. La serie animata creata da Matt Groening nel corso degli anni ha in effetti previsto molte altre circostanze, che poi sono effettivamente accadute nella realtà.

Al Jean, storico produttore esecutivo e sceneggiatore de I Simpson, ha dichiarato il 16 novembre del 2022 che questa sitcom predice il futuro.

La Trama Dell’Episodio che ricorda la tragedia del Titan

Nella decima puntata della diciassettesima stagione Homer Simpson viene coinvolto in una spedizione in fondo al mare. Lo scopo di questa spedizione è quella di trovare un tesoro disperso.  Quest’ultimo si troverebbe in un relitto, ossia una nave famosa affondata anni prima. Il nome di questa imbarcazione è Piso Mojado. I dettagli ricordano molto quelli relativi alla tragedia del Titanic consumatasi nell’Oceano Atlantico.

Una volta salito a bordo del sommergibile, Homer inizia la sua avventura di ricerca del tesoro. Terminata questa fase, rimane intrappolato in fondo al mare. Finito l’ossigeno, il natante perde i sensi. Si risveglierà, in una scena successiva, in ospedale circondato dalla sua famiglia.

La somiglianza con l’evento del Titan

La somiglianza con gli eventi relativi alla spedizione di OceanGate è innegabile. Prima ancora di conoscere il reale esito di quella missione, molte persone hanno postato, condiviso ovunque, commentato e ritwittato questa puntata de I Simpson, fosse anche come rito propiziatorio.

📍LEGGI ANCHE:  Versare il vino alla traditora, cosa significa?

Come una sorta di speranza di ritrovare tutti i passeggeri del Titan sani e salvi. Ad oggi sappiamo che l’epilogo è stato tragico, visto che tutti e 5 i passeggeri sono morti.

La preveggenza dei Simpson: la candidatura di Donald Trump

Lo show di successo della FOX ha predetto in un episodio del 2015 la candidatura di Donald Trump. In questo cortometraggio dal nome “Trumptastic Voyage” si vede Homer Simpson che viaggia nel cervello e tra i capelli di Trump, dove compare un cartello della campagna presidenziale e la scritta sopra di esso è Trump 2024 (e 2028). Effettivamente Donald Trump ha annunciato la sua candidatura alla presidenza nel 2024.

Nel 2000 va in onda l’episodio “Bart to the Future”. Lisa Simpson riveste il ruolo di presidente e parla della presidenza di Trump, secondo le notizie riportante nei diversi giornali quali il New York Post e il NME.

Bart guarda nel futuro, precisamente nel 2030. Lisa è diventata Presidente degli Stati Uniti, la prima presidente donna. Lei scopre che nel bilancio c’è un buco e questa situazione l’ha ereditata dal suo predecessore, Donald Trump.

Ma le predizioni non finiscono qui. Se si osserva con attenzione l’abbigliamento di Lisa si potrà fare un riferimento a un evento accaduto realmente. La secondogenita di casa Simpson indossa una giacca viola e ha al collo una collana di perle. Questo look ricorda quello scelto da Kamala Harris, prima vicepresidente donna degli Stati uniti d’America, per presiedere la cerimonia di insediamento alla Casa Bianca.

1998, la 20th Century Fox diventa una divisione della Walt Disney Co.

E’ l’episodio 5 della stagione 10 del 1998, titolo: When You Dish Upon a Star (in Italia: Dalle Stelle alle Stalle), Homer incontra Kim Basinger ed Alec Baldwin che cercano di godersi il relax lontano dai fan.

Appare l’immagine della 20th Century Fox sotto cui è scritto: una divisione della Walt Disney Co., e nel 2017, la Disney ha annunciato l’acquisizione di parte della 21st Century Fox, che possiede 20th Century Fox, avvenuta ufficialmente a marzo del 2019.

La preveggenza dei Simpson: 1997, l’11 settembre 2001

Nell’episodio 1 della stagione 9 titolato: La città di New York VS Homer Simpson c’è chi scorge una chiara allusione all’attentato alle Torri Gemelle avvenuto l’11.9.2001. Homer, che odia New York, deve andare a Manhattan per recuperare la propria macchina che si trova vicino alle torri.

📍LEGGI ANCHE:  Galateo e 10 cose maleducate da non fare a tavola

Il 9 perché il costo del biglietto da Springfield a New York è di 9$. L’11 è rappresentato dal disegno delle torri stesse.

Senza tralasciare questa immagine che si commenta da sola.

La preveggenza dei Simpson: sempre 1997, il virus dell’Ebola

Episodio 3, stagione 9 del 19 ottobre 1997: Lisa’s Sax (Il sax di Lisa), sul libro c’è scritto: il curioso George (serie di cartoni animati per bambini con protagonista una scimmia) e il virus Ebola. Il sospetto viene se si pensa che la persona che si sospetta essere dietro al virus in Sierra Leone è George Soros.

Nella scena Marge trova Bart nella sua stanza, triste perché durante quel primo giorno di scuola l’insegnante lo ha bollato come un fallimento. Entra e gli chiede se abbia voglia di leggere un libro, mostrandogli poi quello nell’immagine. Bart dice di no e Marge ci riprova chiedendogli se voglia allora disegnare qualcosa.

“L’ho già fatto”, risponde Bart e indica un disegno su cui è scritto “SAD” in rosso. Nel disegno il sole piange, Bart ha tre pugnali conficcati nella schiena e il terreno è coperto di sangue e resti umani.

Lo scandalo della carne di cavallo in un episodio del 1994

In una puntata del 1994 appare la cuoca della scuola elementare di Springfield, Doris, che usa per i cibi della mensa ingredienti equini (e altro). Nel 2013 scoppierà lo scandalo della carne equina aggiunta ad altri cibi confezionati ed etichettati come manzo in alcuni paesi europei e in Inghilterra.

Episodio del 1993, la “Osaka-Flu” come il Coronavirus

La preveggenza dei Simpson
La scritta “Coronavirus” che copre “Apocalypse now” è stata aggiunta dall’utente che ha postato l’immagine su Twitter – fonte

L’episodio è il 21 della quarta stagione. Quando all’inizio del 2020 si è cominciato a parlare del Coronavirus, gli utenti social hanno iniziato a postare le immagini dell’episodio.

L’inizio della pandemia è ad Osaka in Giappone e il virus si chiama Osaka-flu. Tuttavia l’origine è asiatica e il modo rapido in cui si diffonde, così come le restrizioni applicate successivamente, sono simili in modo inquietante!

Le altre predizioni

Ma le predizioni non si fermano qui. Ce ne sono tante altre. Il Bosone di Higgs, con Homer del 1998 nei panni di un inventore che scrive un’equazione sulla lavagna e poi si rivela essere nel 2012 il Bosone di Higgs o particella di Dio, appena scoperto (leggete -> qui). E’ anche vero che dietro la sceneggiatura della puntata c’è David Cohen, con un eccellente background matematico.

Il Superbowl, la finale della Coppa del Mondo in Brasile, le mutazioni della fauna marina (il pesce a 3 occhi poi trovato davvero in Argentina tempo dopo) causate dalle scorie radioattive, performance come quella di Lady Gaga, finanche il finale di Game of Throne.

Senza contare gli elementi e accessori futuristici per l’epoca, come lo smartwatch attraverso il quale si può rispondere alle chiamate, dispositivi come guanti e visori simili alla tecnologia Oculus e via dicendo.

📍LEGGI ANCHE:  Déjà Vu, che significa e perché accade?

La possibile spiegazione della preveggenza dei Simpson

Al Jean, presente all’interno della squadra produttiva dal 1998, ha spiegato al New York Times che è molto semplice prevedere il futuro. Gli sceneggiatori della serie hanno questa abitudine. La produzione degli episodi avviene con un anno di anticipo rispetto alla reale messa in onda. Per questo motivo chi scrive ha la mente proiettata nel futuro.

Chi si occupa di scrivere le sceneggiature dei vari episodi possiede una particolare sensibilità, unita a delle conoscenze approfondite e molto estese, come nel caso della matematica per il calcolo della massa del Bosone di Higgs.

Le menti brillanti dietro allo show dei Simpson consentono l’abilità di spostarsi da un argomento all’altro con una certa naturalezza. Gli episodi vogliono essere la fotografia di determinate situazioni attuali e storiche. Per poter fare satira, occorre fare riferimenti di cultura pop, letterari, scientifici e politici.

Avere un’eccellente conoscenza del passato e di cosa avviene nel mondo che ci circonda, consente di intuire con facilità la possibile evoluzione degli eventi futuri. Questa qualità appartiene a molti sceneggiatori, che anche in altri campi hanno azzeccato determinate previsioni.

La serie di spionaggio 24 e quella di fantascienza X-file hanno prodotto un episodio su un aereo dirottato. Episodio che potrebbe essere anch’esso una previsione dell’attentato dell’11 settembre 2001.

Img da risorse gratuite (Copertina: 1, 2– Testo by IlPumoGiallo©

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 206

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram