554 views 5 min 0 Comment

Lavoretti facili con le pigne: creare personaggi

- Novembre 19, 2022

Con le pigne si possono realizzare lavoretti davvero facili e altrettanto decorativi. La spesa è minima e sono anche adatti ai bambini!

Prima di decorarle, ricordatevi di pulire le pigne. Non sapete come si fa? Leggete qui: Come pulire le pigne prima di usarle per decorare.

Lavoretti facili con le pigne, 9 idee

Gufetti con le pigne (1)

Semplicissimi da realizzare, serviranno le pigne, il feltro, la colla a caldo e filo di ciniglia con anima in metallo.

Ecco un cartamodello da ritagliare. Ovviamente potete anche fare a mano libera creando le vostre personali sagome.

E qui trovate il suo video tutorial!

Un altro esempio (scorrete con le frecce laterali).

Se poi volete qualcosa di ancora più semplice ma rusticamente bellissimo, guardate questo gufo:

Non dovete incollare nulla, solo dipingere occhi, becco e un alone sfumato appena per sottolineare la zona attorno agli occhi.

Per creare la forma del corpo modellate la pigna tagliando qualche brattea al punto giusto.

Famiglia di pigne (2)

Per gli occhi basta usare quelli adesivi. Per rendere tutto più creativo, utilizzate anche i gusci della frutta secca.

Gnomi (3)

Un must del periodo natalizio, insieme agli elfi!

Vi servirà semplicemente del feltro, cordino, sfere in legno e colla a caldo, per incollare il naso, il cono che fa da cappello e il cordino che regge la decorazione (incollatelo mentre chiudete il cono).

Appendete questi simpatici gnomi dove vi piace! Per esempio potreste appenderli sull’albero di natale, come nell’immagine in copertina.

Colorate di bianco la pigna per un effetto più “nevoso”!

📍LEGGI ANCHE:  Pulire le conchiglie di mare: come fare senza prodotti chimici

Non sapete come colorare la pigna? L’ho spiegato qui: Come colorare le pigne con metodi semplici.

Piccoli elfi (4)

Anche in questo caso occorrerà del feltro, sfere in legno e colla a caldo. In più un pennarello nero per disegnare palpebre e bocca.

Vestite i vostri elfi! e magari aggiungete un campanellino!

°

Angeli (5)

Il dorato rende tutto un po’ più magico! Trovate il tutorial di questo bellissimo angelo sotto l’immagine ma realizzarlo è facilissimo.

Colorata la pigna e la sfera di legno che fa da testa, incollate le ali sul retro e applicate un fiocchetto di nastro al centro, per nascondere il punto di congiunzione incollato.

Legate un fiocco anche al collo e sempre con il nastrino create aureola e aggancio, che incollerete sul retro della testa.

Ecco un altro bellissimo angioletto.

L’aureola è fatta con il filo di ciniglia con anima in metallo.

Ancora più semplice:

Personalizzate i vostri angeli, aggiungendo gli elementi che vi piace abbiano.

Renne (6)

Eccole, fatte di pigne e rametti per le corna!

Usate rametti più spessi per le zampe.

Un’arachide si presta a diventare il muso della renna!

Scoiattoli (7)

Nell’idea che segue una noce diventa la testa dello scoiattolo e le nocciole sono perfette per i piedi.

Orsetto (8)

A seconda della grandezza delle pigne, si possono realizzare personaggi anche più grandi. Guardate che belli questi orsetti!

E’ semplicissimo da creare, ecco il numero di pezzi che vi servono:

La Natività (9)

Infine, una creazione decisamente a tema: la Natività.

Per la prima idea serviranno le sferette in legno e un po’ di juta, nella seconda qui sotto feltro e pennarello.

Una composizione simile (ma senza pigne) l’ho realizzata qui: Realizzare un presepe con il riciclo.

Un altro tutorial video.

Le idee di lavoretti facili da realizzare con le pigne terminano qui. Al prossimo articolo, nel frattempo: buon fai da te!

– Postilla –

Le immagini presenti in questo articolo sono tratte da risorse gratuite. Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere l’immagine o ad attribuire i credits insufficienti.
Testo by IlPumoGiallo©

In copertina: Pigne gnomo su albero, con cappello rossoelfetti.

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 222

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram