
Per migliorare il proprio sistema immunitario il dogma da tener presente è avere uno stile di vita sano, per lo meno il più sano possibile. I vantaggi sono noti: si possono prevenire, ad esempio, le malattie cardiache e altre malattie croniche, l’obesità e il diabete di tipo 2.
Il sistema immunitario agisce per proteggere il corpo dalle malattie e dalle infezioni. Da quelle più comuni, come influenze e raffreddori, ad altre più gravi. Il suo buon funzionamento tuttavia, è influenzato da tanti fattori ed il nostro stile di vita influisce moltissimo.
Tralasciando i modi in cui si può rafforzare il sistema immunitario con “aiuti” esterni, i vaccini antinfluenzali per citarne uno, ecco quali sono i modi in cui noi stessi abbiamo un ruolo attivo ed il primo in assoluto consiste nel lavare sempre le mani, principale veicolo di batteri.

Migliorare il sistema immunitario: 6 consigli
Mangiare bene.
Significa prediligere cibi sani, dunque verdura e frutta, cereali integrali, proteine magre, prodotti caseari, come latte e latticini, privi di grassi o a basso contenuto di essi. Tenere sotto controllo i valori del colesterolo, quindi è necessario limitare gli zuccheri aggiunti, i grassi saturi, il consumo di sale.
Per funzionare bene il sistema immunitario ha bisogno della giusta quantità di nutrienti. Tuttavia si deve fare attenzione anche agli eccessi di vitamine e minerali, in quanto la loro assunzione extra potrebbe rivelarsi dannosa. E’ il caso degli integratori, per i quali è opportuno rivolgersi al proprio medico di riferimento in caso di necessità di assunzione.
Mantenimento di un peso sano.
Un eccesso di peso, soprattutto se consistente rientrando nei range dell’obesità, può compromettere il corretto funzionamento del sistema immunitario. Per ridurre il peso non è necessario solo migliorare il consumo del cibo prediligendo quello sano ma anche dormire sufficientemente, ridurre lo stress e fare esercizio fisico regolare.

Essere fisicamente attivi.
Quante volte avete sentito: bastano 30 minuti di camminata al giorno? Se poi ci si aggiunge un po’ di tonificazione muscolare si contribuisce a far funzionare bene quella meravigliosa macchina che è il nostro corpo e di conseguenza le sue difese.
L’attività fisica, soprattutto se accompagnata da una buona alimentazione, non solo aiuta a mantenere il giusto peso ma regala quella sensazione di sentirsi meglio. Può ridurre l’ansia e aiutare a dormire bene.
Gli altri 3 consigli:
Le giuste ore di sonno.
Dormire bene è importante, soprattutto riposare per il tempo necessario. Studi scientifici hanno evidenziato come la perdita di sonno possa influenzare in maniera negativa anche il sistema immunitario. Oltre che a favorire l’insorgere di altri disturbi.
Anche la qualità del sonno è importante. Dormire male comporta la sensazione al risveglio di non sentirsi riposati, anche se si è dormito per le ore sufficienti (un adulto dovrebbe dormire almeno 7 ore a notte). A ciò contribuiscono i classici disturbi del sonno, come il respiro affannoso o il russare.
Evitare l’eccesso di alcol
Un bicchiere ogni tanto non fa male, intendiamo cioè il bere con moderazione. Al contrario, un consumo eccessivo di bevande alcoliche a lungo termine può causare rischi seri per la salute. Si va dai problemi digestivi, al fegato e di pressione alta ai problemi più gravi, come rischio di ictus e malattie cardiache e tumorali.
Ed anche problemi di memoria e di apprendimento, ansia, depressione (e non solo) e problemi di dipendenza, con tutto ciò che ne deriva in ambito familiare e sociale.
Indubbiamente il consumo eccessivo di alcol indebolisce il sistema immunitario, rendendo così più numerose le possibilità di ammalarsi.
Smettere di fumare
I fumatori storceranno il naso ma fumare contribuisce ad aumentare il malfunzionamento del sistema immunitario. Tra le varie malattie che il fumo può provocare (e sono diverse), c’è anche l’artrite reumatoide.
In sintesi
Perché il sistema immunitario funzioni correttamente, è necessario prendersi cura di se stessi. Ciò, a volte, non significa rinuncia ma semplicemente moderazione. Ne gioverà il benessere complessivo.
*Articolo estrapolato dal CDC (Center for Disease Control and Prevention).

Img da risorse gratuite (copertina in origine: Image by Freepik) – Testo by IlPumoGiallo©