Regalare perle porta male o è solo una superstizione?

Regalare perle porta male o è solo una superstizione?

Regalare le perle porta male. O meglio, porta lacrime.

Una convinzione che ho sentito ripetere spesso. Se proprio si vogliono regalare, che siano in numero pari e per scongiurare la malasorte, è necessario che la persona a cui vengono regalate, dia in cambio una moneta.

Una specie di obolo per aggirare la sfortuna e farle credere che non sia in realtà un dono ma lo si stia pagando. Fossero pure 5 centesimi. Per dire. Una soluzione che trova radici nella notte dei tempi, come fosse uno di quei rimedi escogitati per aggirare il Diavolo.

Ma da dove origina questa superstizione?

Regalare le perle porta male, l’origine della superstizione

Per capire l’origine della superstizione, è necessario focalizzare il simbolo che la perla in sé rappresenta. Troverete la simbologia più avanti.

La leggenda narra che la perla nasce grazie al lampo che precede il temporale oppure perché nella conchiglia cade una goccia di rugiada. E’ il frutto della pioggia che feconda l’ostrica altrimenti delle lacrime della Luna, che irrora l’ostrica con la sua luce.

La circostanza che nasca da qualcosa che piange, sia essa la Luna o il cielo, ricollega la perla stessa alle lacrime. Ma non necessariamente di sfortuna. Nell’Europa orientale quelle lacrime vengono considerate “argentee e lunari” e sono lacrime di gioia.

In Occidente invece esiste la credenza che nascano dalle lacrime degli angeli ribelli (che ovviamente piangevano di infelicità). Per questo motivo non dovrebbero mai essere regalate ad una sposa (eppure la leggenda si contraddice e scoprirete più avanti perché).

Ma non è l’unica giustificazione.

Sempre in Oriente si ricollega il fatto che questi preziosi e perfetti gioielli naturali portino lacrime per via delle disgrazie che potevano accadere ai pescatori di perle. Cercandole i pescatori potevano anche morire e di conseguenza le loro famiglie piangevano la loro dipartita. Da qui il collegamento tra perle e lacrime di dolore.

La simbologia della perla:

La perla è legata intimamente alla femminilità, nello specifico quella creatrice. L’ostrica che la custodisce rappresenta infatti i genitali femminili.

E’ strettamente legata alla Luna (ne è la figlia ed è anche un elisir di immortalità) e all’acqua, tutti particolari che la rendono magica.

E quando la magia incontra il simbolismo, entra negli usi e nelle consuetudini dei popoli.

Proprietà e capacità della perla:

Ed è così che la perla acquisisce proprietà medicamentali (utile per le malattie, in particolare degli occhi e ginecologiche. Efficace contro le emorragie ma anche nelle malattie mentali, compresa la depressione e la malinconia).

Potente afrodisiaco era considerata dai Greci il simbolo del matrimonio e dell’amore.

Ma era anche un potente talismano. Le perle spesso venivano sistemate nelle tombe come auspicio di un buon cammino verso il ciclo della rinascita, oppure adornavano le vesti del defunto. Non solo nelle tombe. Al pari della tradizione di mettere le monete sugli occhi, le piccole sfere preziose venivano messe all’interno della bocca e degli orifizi in generale del trapassato, per impedirne la decomposizione.

E’ la religione (Cristiana) e lo gnosticismo che arricchisce questa simbologia. La perla diventa a tutti gli effetti un elemento mistico.

Rappresenta la materia che trascende nello spirituale, collegandosi all’Immacolata Concezione e al Cristo. Per gli Agnostici rappresenta il dramma spirituale della caduta dell’uomo e della conseguente sua salvezza. La perla diventa la raffigurazione di Dio che si manifesta nel Cosmo.

E’ il cerchio che innesca questa concezione. Il suo essere sferica. Perfetta per rappresentare la ciclicità dell’Esistenza e della sua stessa evoluzione. L’uomo imperfetto trasmuta nella perfezione, divenendo immateriale.

La perla in sé diventa il Regno dei Cieli e la verità, conoscenza assoluta, custodita dalla sua conchiglia (le parole). San Matteo diceva che non bisognava gettare la perla davanti ai porci. Vi suonerà familiare il detto “perle ai porci” altro non significa che: chi non è degno non merita cotanta conoscenza.

La collana di perle ed i gioielli

Una collana di perle rappresenta la concatenazione di più mondi ed il filo non è che lo Spirito universale che tiene insieme tutti quegli elementi diversi. La collana di perle, così raffigurata, rappresenta l’unità cosmica. Rappresenta l’unità di una persona composta da elementi diversi. Se si spezza, anche la persona si frantuma. Proprio perché è il simbolo di unità diverse che riescono a stare insieme, si usa il giorno del matrimonio, a simboleggiare l’unione spirituale, appunto, di due esseri.

La perla è considerata nobile e sacra, soprattutto in Oriente ed è simbolo di prosperità (nonché augurio di averne). Spesso veniva utilizzata per arricchire le corone. Ma non solo le corone, anche negli orecchini o nei bracciali, così come gli anelli. Portando questi gioielli, si acquisisce quella nobiltà sacra che essi rappresentano.

In conclusione

Insomma, le perle racchiudono un mondo di simboli e superstizioni. Fatto è che rappresentano ricchezza e potere ma anche perfezione, purezza e castità.

Anche il colore ne determina differenza di simbologia. Bianca equivale a purezza, innocenza e sincerità, perfetta dunque per le spose. Nera rappresenta indipendenza, forza ed autonomia. Rosa o Pesca invece simboleggia unicità affetto e femminilità. Esistono anche perle con sfumature viola e bluastre, e vengono considerate le meno impegnative.

Se vi state chiedendo da cosa dipende il colore è presto detto: dal mollusco e dall’acqua in cui la nascita della perla avviene.

Regalare perle porta male? Solo se ci si vuole credere, anzi, esiste una perla per ogni circostanza ed occasione. Sta a noi scegliere se donarle o meno.

– Postilla –

Le immagini presenti in questo articolo provengono da risorse gratuite. Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere o ad attribuire meglio i credits. E’ vietata la riproduzione, sia pure parziale, del testo. Qualsiasi violazione di copyright sarà perseguita a norma di legge.

Immagine ostrica con perle su sfondo nero in copertina: Credits

Spread the Love and Like if you love!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *