
Il riciclo può rivelarsi un’arte in grado di trasformare un qualsiasi vecchio oggetto in qualcosa di nuovo, funzionale o semplicemente di arredo e in questo articolo vi mostrerò cosa si può ottenere da vecchie scale di legno.
L’unica accortezza a cui dovete prestare attenzione è lo stato in cui si trova la vostra vecchia scala. Può essere necessario procedere preventivamente ad un restauro conservativo, trattando la superficie della scala con un impregnante antitarlo, magari trasparente.
Attenzione: se la vecchia scala (così come qualsiasi altro oggetto in legno) è cosparsa di piccoli fori intorno ai quali c’è un po’ di polverina chiara, significa che ci sono dei tarli.
In questo caso il solo impregnante antitarlo non basta ma dovete intervenire su ogni forellino con un apposito prodotto antitarlo. Spennellate semplicemente il liquido (esiste anche in spray) su tutta la superficie interessata e per ottenere un risultato più sicuro, munitevi di siringa e riempite di prodotto ogni forellino.
Consiglio il Complet, il Saratoga, il Timpest o il Permetar, altrimenti ecco il link per una: selezione dei migliori antitarlo per legno su Amazon.
Seguite le istruzioni del prodotto e per avere la sicurezza di risolvere il problema, una volta spennellata, ricoprite la superficie con la pellicola o un telo di nylon, lasciando agire il prodotto per 15 giorni.
Una volta eliminato il problema dei tarli, stuccate con uno stucco per legno i forellini, carteggiate per uniformare la superficie e stendete l’impregnante antitarlo. In commercio esiste trasparente e colorato oppure utilizzate vernici a smalto per legno.
Fatta questa premessa, eccovi alcune idee da cui prendere ispirazione per riciclare una scala di legno!
Riciclo di vecchie scale in legno, idee e ispirazioni
Che sia semplicemente appoggiata al muro oppure appesa, la scala di legno può essere davvero versatile.
Al “naturale”, appesa o appoggiata
Appendiabiti da ingresso
Lasciatela del colore naturale, con quell’aspetto un po’ vintage, tenendo solo una metà. Appesa al muro, può diventare uno splendido appendiabiti per l’ingresso.

Appendete la scala orizzontalmente, utilizzandola come scaffale per piccoli oggetti, aggiungete dei ganci ed ecco un’altra bellissima quanto funzionale decorazione per l’ingresso.

Lo stesso concetto è applicabile su balconi o spazi esterni, come mensola per piccoli vasi o supporto per luci.

Scala porta scarpe/scarpiera
Sistemate la scala appoggiata al muro, magari a riempire un’intercapedine o una rientranza, e utilizzate gli scalini come poggia scarpe.

La scala non ha i gradini ma i pioli? Sarà perfetta per le scarpe con il tacco.

La scala come supporto per arredi e decorazioni
Appoggiata e fissata al muro diventa uno splendido supporto per piccoli quadri.

Ma anche semplicemente appoggiata a riempire un angolo, può diventare un originale oggetto di arredo, per esempio in un salotto per reggere coperte e plaid.

Ecco un altro esempio.

Scala libreria/mensola
Con un minimo di fai da te, si può costruire una funzionale mensola libreria.

Oppure appendete orizzontalmente la scala al muro.

Scala armadio
Al naturale o dipinta, fate della vostra vecchia scala di legno un armadio aperto. In questo caso vi serviranno delle staffe in più ma il risultato finale è sicuramente bellissimo!

Supporto per luci e oggetti
In camera da letto diventa un originale complemento di arredo.

E altrettanto originale su un balcone, come porta vasi e supporto per luci con il minimo ingombro.

Scala di legno con cestelli
Appoggiate al muro la vostra scala e aggiungete dei semplici cestelli in metallo.

Bella da posizionare ovunque, stile della casa permettendo, soprattutto in cucina o in bagno, come nell’idea che segue.

Riciclo di vecchie scale in legno, utilizzo della sola struttura
Potete anche utilizzare solo la struttura della scala per creare nuovi arredi.
Ecco per esempio un originale porta vini con tanto di lavagnetta.

Nelle idee che seguono, i pioli o i gradini sono stati sostituiti con tavole in altrettanto legno, per creare un appoggio più ampio.

Arricchite e personalizzate il vostro nuovo mobile con gli oggetti di arredo che più vi piacciono!

Ed ecco un’altra bella scarpiera.

Scale di legno con pioli/gradini modificati
Modificate i gradini della vostra vecchia scala di legno per creare dei nuovi supporti, di sicuro quanto originale impatto estetico.
Non dovete far altro che posizionare a diverse altezze i supporti che andranno a sostituire i pioli/gradini. A seconda di come verrà appoggiata o fissata la scala, modificatene anche la profondità.


Lasciate la struttura del colore naturale…

oppure dipingetela.


Se poi volete creare qualcosa di davvero unico e decorativo, invece di fissare solo il ripiano, inserite dei vecchi cassetti.

Oppure dei vassoi per contenere i vasi, in modo che raccolgano anche l’eventuale acqua in eccesso dell’innaffiatura.

Non solo in bagno, living o cucina, anche in camera da letto una vecchia scala in legno, come abbiamo già visto, può rivelarsi un perfetto elemento di arredo.

Ed ecco un altro esempio.

Spazio vuoto tra un mobile e il muro? metteteci una scala!

E per finire, ecco un altro armadio aperto, realizzato con una scala, delle tavole e un bastone.

Scala sospesa
Non solo a muro ma anche a soffitto. Sospesa con catenelle o corda, la scala di presta a funzionalità non solo decorative.
Nell’idea che segue, la scala è utilizzata per appendere, grazie ai ganci, gli indumenti da asciugare o stirati.

Sospesa in cucina, la scala è utilissima per appendere e tenere in ordine tegami, padelle e non solo!

Ecco un altro esempio.

A seconda della distanza dal soffitto, può funzionare anche come mensola alta.

Scala lampadario
Terminiamo la carrellata di idee per il riciclo di vecchie scale in legno con dei lampadari davvero unici. Create degli elementi d’arredo d’impatto utilizzando globi e lampadine di diverse forme.



Non solo all’interno ma anche all’esterno.

Cosa ne pensate, vi sentite ispirati? Se si, lasciate nei commenti una foto della vostra creazione!
Al prossimo riciclo!

Img da risorse gratuite – Testo by IlPumoGiallo©
Spread the Love and Like if you love!