
Il risotto zucchine e pancetta è un primo piatto facilissimo da preparare ed altrettanto veloce. Serve solo un pizzico di pazienza, perché il vero segreto sta nel risotto e nella procedura per cuocerlo. Questo significa che dovete armarvi di mestolo e mescolare con costanza. Almeno per le prime fasi della preparazione.
Il risultato, tuttavia, ne vale il tempo speso. Vi dico già che non utilizzo dosi “risicate”. Il condimento a casa mia, salvo i casi in cui abbia senso ridimensionare le dosi in favore di una ricetta più delicata, è importante. Deve completare perfettamente l’essenza della pietanza e, nel caso di questo primo, si può ben dire che è proprio da osteria!
Bando alle ciance, ecco qui come si prepara.
Risotto zucchine e pancetta per 3 persone
Consiglio: preparate prima un po’ di brodo oppure semplicemente utilizzate il classico dado. Io ho usato quello.
Cosa vi serve:
- Scalogno, 2 (1 per tostare il riso e l’altro per il soffritto delle zucchine e della pancetta, metà e metà. Quello per la pancetta è facoltativo. In alternativa potete usare il soffritto misto già pronto e congelato del supermercato)
- Burro, 40 g
- Olio evo, 10 g
- Vino bianco (secco), 70 ml (o 60 g)
- Brodo, q.b. (io ne ho fatto per 500 ml con il dado)
- Riso, 250 g (per risotti o il classico carnaroli. Oggi ci sono anche quelli che si cuociono in 10/12 minuti, utilizzate il classico da 15 e andate sicuri)
- Pancetta a cubetti, 300 g (solitamente quella già a cubetti dei supermercati è fatta di 2 contenitori da 75 g. In alternativa potete acquistare un pezzo di pancetta e tagliarla da voi a striscioline invece che a cubetti)
- Zucchine, 6.
Preparazione:

Iniziate lavando le zucchine e tagliandole a cubetti.
Tritate lo scalogno e una volta scaldati burro e olio buttatelo in padella (una adatta a contenere anche il riso, quindi con i bordi alti). Fate soffriggere.
Nel frattempo preparate un soffritto per le zucchine (mi avanzava una carota e ho usato anche quella). Versatele in padella, fate insaporire quindi copritele con poca acqua. Salate e lasciate cuocere per una 15na di minuti, con coperchio, girandole ogni tanto.

Tostate il riso, versandolo in padella quando il soffritto è pronto. Mescolate costantemente per 3 o 4 minuti, quindi aggiungete il vino e continuate a mescolare per un altro minuto o due, in modo che il riso si insaporisca.
A questo punto aggiungete il brodo. La quantità adatta per 250 g di riso è di circa 470/500 ml e avete due opzioni.
La prima: è la modalità classica. Ricoprite il riso con il brodo e mescolate lasciando cuocere per circa 13 minuti, avendo cura di controllare regolarmente quando il brodo si è consumato, quindi aggiungetene altro.
La seconda: versate direttamente sul riso il brodo e lasciate cuocere per 13 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Torniamo alle nostre zucchine. Dopo una 15na di minuti, dovrebbero essere pronte. E’ il momento della pancetta.
Anche qui avete due opzioni:
la prima: usate il resto dello scalogno avanzato dalle zucchine e fate soffriggere la pancetta finché diventa rosata ovvero dopo nemmeno un paio di minuti. Quindi unitela alle zucchine e mescolate.
la seconda: senza soffriggerla, versate direttamente la pancetta nelle zucchine e mescolate finché non diventa rosata. Il grasso della pancetta, sciogliendosi, insaporirà ancora di più le zucchine! E’ quello che ho fatto io.

Mentre le zucchine si cuociono anche il riso giunge a fine cottura. Il brodo si è asciugato e vi sembrerà che un po’ di liquido sia rimasto. Dovete semplicemente attendere un minuto e magicamente si assesterà. Una volta versato in una coppiera risulterà così:

Non vi resta che aggiungere il condimento di zucchine e pancetta e servire!

In queste dosi, conoscendo i miei polli, ho calcolato il bis (e così è stato). Le porzioni prevedono una 80na di grammi a testa ma possono benissimo andare bene anche per 4 persone.
Spero che la ricetta del mio risotto con zucchine e pancetta vi sia piaciuta e se la provate, fatemi sapere come vi è venuta!

– Postilla –
Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà de Il Pumo Giallo. E’ vietata la riproduzione, sia pure parziale, del testo. Qualsiasi violazione di copyright sarà perseguita a norma di legge.
