Sansevieria Cylindrica Velvet Touchz, pianta vera o finta?

Sansevieria Cylindrica Velvet Touchz, pianta vera o finta?

La Sansevieria Cylindrica Velvet Touchz è una pianta davvero particolare. La prima cosa che attira l’attenzione è la sua estremità colorata e vellutata al tatto.

Non è affatto difficile trovarla, per esempio è spesso esposta nel piccolo centro commerciale che frequento di più.

Sansevieria Cylindrica Velvet Touchz
La Sansevieria con la punta dorata si nota più nel periodo natalizio

Che attragga l’occhio è indubbio, se poi non si resiste alla tentazione di toccarla, per vedere se sia vera o finta, si avvertirà una sensazione vellutata. Una sensazione che si accentua provando a sfiorare la punta, ancora più vellutata.

E’ certamente una pianta vera ma quello che ci si chiede è se sia reale anche quell’estremità così vellutata e colorata. Ovviamente no.

La verità sulla Sansevieria Cylindrica Velvet Touchz

Che guadagni il nome “Velvet Touchz” grazie alla sua vellutata caratteristica, non si dubita.

Ma come è fatta realmente la Sansevieria Cylindrica (o Dracaena Angolensis)? Sicuramente non ha l’estremità colorata.

Img da risorsa gratuita

Proviene dall’Africa Occidentale ed è la specie più rara della Sansevieria. Le foglie (lisce e lanceolate) sembrano tante dita lunghe e carnose e la loro forma è, appunto, rigidamente cilindrica. E’ una sempreverde dalla radice rizomatosa, si può considerare parente di Agave e Yucca e può ben ricevere le stesse cure di una succulenta. Cresce molto lentamente ma può raggiungere i due metri di altezza con un diametro di foglia di circa tre cm. La lentezza della crescita può essere accentuata se non la si tiene in un luogo luminoso. E’ utile saperlo in caso di rinvaso che si può eseguire anche dopo un paio di anni o tre in periodo primaverile.

La Sansevieria può essere posizionata sia all’interno che all’esterno, con l’accortezza, nel periodo caldo, di annaffiarla ogni due settimane se la si tiene in casa, ogni 2 o 3 giorni se la si tiene fuori. Ricordatevi che, se la tenete all’esterno, non dovete posizionarla sotto i raggi diretti del sole (anche se ci si adatta tranquillamente), se invece scegliete di tenerla all’interno, tenetela lontana da fonti di calore diretto.

In entrambi i casi, se siamo nella stagione fredda, basta annaffiarla una volta al mese, facendo comunque sempre attenzione che il terreno rimanga asciutto e ben drenato.

Attenzione però, il freddo può essere mal tollerato da questa pianta, soprattutto se scende sotto i 10°. Se la si vuole concimare (il fertilizzante da usare è quello per le piante verdi), lo si faccia in estate (stagione in cui tollera benissimo anche i 30°) ma solo una volta al mese.

La Sansevieria genera fiori ed ha qualche caratteristica utile alla salute?

Si, genera fiori e sono anche molto carini! Anche loro hanno una forma allungata e a tubo, e il colore è bianco con sfumature rosa.

La particolarità di questa pianta consiste nella capacità di purificare l’aria, apportando quindi maggiore ossigeno nell’ambiente e tenendo sotto controllo l’umidità. Tenerla per esempio dove si dorme può essere una buona mossa per evitare di ritrovarsi al mattino con la gola secca.

Tuttavia attenzione, poiché è anche minimamente tossica, dunque bisogna far attenzione a che non la mettano in bocca bambini e animali domestici.

Da dove saltano fuori le punte colorate della Sansevieria?

Appurato che la pianta non abbia affatto le estremità colorate, il cappuccio da dove salta fuori?

Principalmente l’utilità del cappuccio sta nel coprire strategicamente le punte che durante il trasporto eventualmente possono danneggiarsi.

La pittura ad effetto velvet touch(Z) è opera di due compagnie olandesi: la Van Der Arend (Tropical Plantcenter) coltiva le Sansevieria (le piante in generale), la Greencre8 (“Gespecialiseerd in het ontwikkelen en aanbrengen van toegevoegde waarde op bloemen en planten” ovvero Specializzata nello sviluppo e nell’applicazione del valore aggiunto a fiori e piante) le decora.

Sansevieria Cylindrica Velvet Touchz

Bellissimo l’effetto decorativo sulla Sansevieria Cylindrica Velvet Touchz, ma fa bene alla pianta?

Lo svantaggio del coprire le estremità sta principalmente nel fatto che viene difficile capire se la pianta ha qualche problema, non potendo notare la cima che in genere si secca.

Senza contare che la vernice utilizzata impedisce alla pianta di respirare, riducendone, di conseguenza lo stato di salute ed anche la capacità di purificare l’ambiente.

Di conseguenza la risposta alla domanda è: no!

Il cappuccio verniciato, tuttavia, non è eterno. Man mano verrà via, durante la vita e lo sviluppo della pianta. Chi si preoccupa della salute della Sansevieria può stare tranquillo: il danno si eliminerà da solo nel tempo.

Intanto, godetevi questo bel tocco di colore nelle vostre stanze!

E se volete acquistarla, la trovate anche su Amazon, basterà cliccare sulla foto qui sotto:

– Postilla –

Le immagini presenti in questo articolo, salvo una proveniente da risorsa gratuita ed indicata come tale, sono di proprietà de Il Pumo Giallo. Qualsiasi violazione di copyright sarà perseguita a norma di legge.

Spread the Love and Like if you love!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *