Quando arriva il momento di lavare un capo di abbigliamento è buona abitudine consultare i simboli di lavaggio presenti sulle etichette. Ma cosa significano?
Ve lo spiego in questo articolo.

Simboli del lavaggio sulle etichette, ecco cosa significano
La vaschetta

Il simbolo della vaschetta indica che il capo può essere lavato con acqua e se può essere lavato anche a mano oltre che in lavatrice. Se sul simbolo c’è una x, vuol dire che non va lavato né a mano né in lavatrice.
Se non si può lavare in lavatrice troverete solo una vaschetta con una mano.
Sul simbolo della vaschetta possono esserci numeri, pallini (se il capo è americano) o linee alla base. Spesso si trova la vaschetta con il numero e le linee.
I numeri e i pallini sono i gradi, indicano la temperatura consigliata, le linee l’intensità della centrifuga.
Le linee sotto la vaschetta
Se è una significa che il ciclo di lavaggio consigliato è breve e la centrifuga deve essere poco intensa. La trovate sui capi sintetici.
Quando le linee sono due significa che il capo è delicato e tale dovrà essere il lavaggio e l’intensità della centrifuga. Per esempio la lana, che richiede una bassa temperatura e una centrifuga da 400 o massimo a 800 giri.

Numeri e linee
La vaschetta con un numero e le linee alla base vi sta indicando i gradi da impostare e la velocità/intensità della centrifuga.
Il triangolo nei simboli di lavaggio sulle etichette

Indica la possibilità di candeggiare il capo. Se trovate questo simbolo con la x sopra (nella vecchia versione tutto nero), significa che non dovete usare alcun tipo di candeggio.
Perché esistono prodotti con cloro e senza cloro.
Se nel triangolo vedete due linee diagonali e parallele, il candeggio è consentito ma con prodotti senza cloro; se invece all’interno del simbolo trovate le lettere CL, significa che dovete candeggiare con prodotti a base di cloro.

E’ possibile che troviate anche il simbolo qui sopra per dirvi: non candeggiate con prodotti contenenti cloro!
Il ferro da stiro

Questo simbolo difficilmente instilla dubbi. La difficoltà sta nell’interpretare gli eventuali pallini all’interno che, a seconda del loro numero, indicano la temperatura suggerita.

Potreste trovare anche il simbolo qui sopra ma normalmente c’è solo il ferro da stiro. Quando c’è una x sul disegno del vapore significa che non dovete usarlo. Sicuramente il capo non sopporta temperature troppo alte.
Il cerchio nei simboli di lavaggio sulle etichette

Indica il lavaggio a secco e solitamente è sottinteso il consiglio di portarlo in lavanderia. E’ possibile che all’interno del cerchio ci siano delle lettere. Ogni lettera corrisponde ad un prodotto chimico suggerito.
Lettere, linee e cerchi con la x
A, va bene qualsiasi solvente; F, necessari solventi a base di petrolio; P, il capo deve essere lavato con PCE (tetracloroetilene) o con solventi a base di petrolio; W, è necessario il lavaggio umido professionale.

Sotto il simbolo possono essere presenti delle linee. Esattamente come per la vaschetta, stanno ad indicare la delicatezza del lavaggio.
Se sul cerchio vuoto c’è la x, vuol dire che il capo non deve essere lavato a secco. Se la x è presente sul cerchio con una lettera all’interno, vuol dire che non dovete effettuare il lavaggio a secco con quel solvente.
Altri simboli di lavaggio sulle etichette per la lavanderia

Il quadrato con il cerchio ed il quadrato semplice

Indica l’asciugatura ovvero l’utilizzo o meno della asciugatrice (tamburo rotativo). Se nel quadrato c’è il cerchio consente l’utilizzo dell’asciugatrice, se c’è solo il quadrato il capo deve asciugare all’aria.
I pallini indicano la temperatura da utilizzare.

Il quadrato semplice
Indica che il capo deve asciugare all’aria. Se appeso in verticale, steso in orizzontale o all’ombra.
I simboli di lavaggio sulle etichette a livello internazionale
La tabella dei simboli per il lavaggio, introdotti nel 1963, appartiene ad uno standard internazionale (ISO 3758: 2012 ovvero Tessili – Codice di etichettatura di manutenzione mediante simboli) ma Stati Uniti e Corea del Sud hanno scelto di non adottarlo. E’ per questo che è possibile trovare simboli diversi su alcuni capi.

– Postilla –
Le immagini presenti in questo articolo sono tratte da risorse gratuite e liberamente modificate.
Testo by IlPumoGiallo©