Stile dei capelli dagli anni 80 a oggi, un tuffo nel passato con strascichi nel presente.
È capitato ad ognuno di noi di sfogliare riviste di moda e osservare acconciature, tagli o colori di capelli che hanno riportato alla nostra memoria epoche e mode passate.
Molte di esse, come succede nella maggioranza dei casi, traggono ispirazione dai must have del passato. Lo stile dei capelli dagli anni ‘80 a oggi, nella storia dell’hairstyling, è stato caratterizzato da una estrema audacia. Le pettinature di quel periodo avevano capelli dall’incredibile volume, ricci esagerati e un movimento travolgente. La permanente, ad esempio, ha raggiunto il suo apice proprio in questo decennio, dando alle donne chiome ricche di volume.
I maggiori alleati delle donne sono stati la lacca, elemento che veniva usato in quantità copiose e il brushing, vaporoso e senza alcun limite
L’ audacia nello stile dei capelli dagli anni ‘80 a oggi
Quegli anni sono stati un’epoca che ha fatto scuola nell’ambito dell’hairstyling: lo stile dei capelli dagli anni ‘80 a oggi fu caratterizzato da acconciature audaci sottolineate da volumi esagerati, che erano allo stesso tempo vistose e alla moda. La permanente raggiunse il suo apice durante questo decennio, conferendo alle donne chiome piene e ricche di volume.
La lacca fu un alleata fondamentale e il brushing vaporoso era la norma. L’epoca degli yuppy e l’ascesa di Madonna sulla scena musicale portarono con sé i primi ricci cotonati, spesso esagerati ma incredibilmente affascinanti. Il mondo, dopo la caduta del Muro di Berlino, era affamato di novità e tutto ciò si rifletteva nella moda, con look sgargianti e ricchi di colore indossati dalle star, incluse quelle del nostro Paese.
Tutto cambiò: il look, le acconciature e perfino lo stile di vita. Il trucco, così come i capelli, divenne luminoso e audace. Persino l’aerobica a casa diventò una tendenza grazie all’attrice Jane Fonda. È così che nacque l’iconica estetica degli anni ’80, che sembrava destinata a non tramontare mai.
Gli stili dei capelli dagli anni ‘80 a oggi più in voga

Il celebre taglio mullet, caratterizzato da capelli corti nella parte anteriore e lunghi nella parte posteriore, è probabilmente l’acconciatura più iconica degli anni ’80.

Il look frisé, inoltre, è diventato un altro simbolo di questo decennio. La sua celebrità deriva dalla cultura popolare e dal fatto che è facilmente replicabile, grazie alla diffusione delle prime piastre per capelli.
Le caratteristiche principali dello Stile dei capelli dagli anni ‘80 a oggi
Vediamo ora quali sono le caratteristiche principali dei tagli degli anni ’80. I ricci cotonati stravaganti di Jennifer Beals, protagonista del famoso musical Flashdance, hanno segnato un’epoca e influenzato milioni di donne. La cotonatura era un must, con l’obiettivo di ottenere il massimo volume possibile. Furono pochi quelli che rinunciarono a questa pettinatura. Un’altra tendenza in crescita era quella della permanente, con l’esagerazione come regola principale. Si cercava soprattutto volume e corporeità.
Le influenze di quegli anni nel look odierno
In questi anni molti degli elementi di quel decennio sono stati ripresi e rivisitati. Gli outfit attuali sono stati quindi adattati ai tempi odierni e per questo motivo sono completamente diversi da quelli degli anni ’80. La moda odierna, infatti, ha reinterpretato quegli elementi e li ha resi più sofisticati e meno eccessivi.
L’influenza degli anni ’80 si estende anche ai tagli di capelli. Il brushing è tornato per i capelli di media lunghezza, con l’uso di lacca per creare un effetto di radici sollevate dalla nuca. Le lunghe frange, con il loro effetto bombato, sono tornate in auge. Lo chignon per i capelli più lunghi, sta riconquistando la scena diventando un hairstyle popolare. I tagli asimmetrici degli anni ’80, infine, sono tornati di moda per i tagli corti. L’ispirazione proviene dalle band post-punk e darkwave di quel periodo, immediatamente adottati dai loro fan.
Il risultato è una serie di tagli corti di tendenza, come il boyish reso popolare dalla bellissima Charlize Theron con la versione più femminile, il pixie cut e il bowl cut, entrambi con radici negli anni ’80.
Non sorprende quindi, che molti stili attuali si rifacciano alle mode del passato per ridefinirle e influenzare quelle future, in particolare gli anni ’80: un decennio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della moda e dell’hairstyling, dimostrando di essere intramontabile.
Tik Tok e l’effetto nostalgia
Su TikTok è presente una vera e propria retromania, ossia una crescente tendenza alla nostalgia degli anni ’80 e ’90 nel mondo dell’hairstyling. Questa tendenza è alimentata da hairlook e accessori che ci riportano indietro nel tempo. Dal mullet alla permanente, passando per il ritorno delle pinze per capelli e dei codini. Sono le tendenze più virali che stanno spopolando sui social media in questo momento e si ispirano proprio a quei decenni.
Il mullet: È lo stile dei capelli anni ‘80 più ricercato
Lo stile di capelli mullet, icona degli anni ‘80, è diventato uno degli stili più richiesti del momento. Lo dimostra l’impressionante conteggio di 7,8 miliardi di visualizzazioni su TikTok. Questo taglio, spesso considerato fuori moda, è ora un must-have: le scelte delle attrici Úrsula Corberó e Charlize Theron hanno riportato in voga questo taglio, dopo che hanno optato per un hairlook così audace e che ha dato alle loro chiome un tocco di originalità.
Il mullet è caratterizzato da una parte anteriore più corta e capelli più lunghi ai lati e dietro, creando una forma sfumata. Ha abbandonato, nella sua reinterpretazione moderna, le estreme rasature degli anni ’80 ed è stato adattato alla texture dei capelli, diventando così meno drastico e più glamour.
La permanente: al secondo posto della classifica
Al secondo posto della classifica delle visualizzazioni su Tik Tok troviamo la permanente, che conferma il ritorno dei trend capelli degli anni ’80. Con ben 1,5 miliardi di visualizzazioni su questo social, il revival di questo stile di capelli anni ‘80 riporta in auge chiome voluminose ed extra ricce. Sono acconciature notevolmente diverse da quelle super ricce e cotonate degli anni ’80, ma questo stile rimane uno dei modi più efficaci per conferire ai capelli una texture più voluminosa, elastica e dinamica.
Le Pinze per i capelli: accessorio glamour degli anni ‘90
Le pinze per capelli sono al terzo posto di questa classifica e hanno oltre 1,3 miliardi di visualizzazioni su TikTok. È un accessorio molto amato negli anni ’90, che è tornato in voga grazie a celebrità come Kendall Jenner, Bella Hadid e Hailey Bieber, le quali lo indossano anche al di fuori di casa.
Questo accessorio è ormai considerato assolutamente trendy e non è più considerato “fuori moda”. Viene infatti utilizzato anche in occasioni speciali, trasformando istantaneamente un look semplice in uno glamour.
Il Pixie cut: da Audrey Hepburn ai giorni nostri
Il pixie cut è un taglio molto amato, fin dai tempi di Audrey Hepburn. È tornato alla ribalta negli ultimi anni. Lo vediamo indossato con orgoglio da esponenti della Gen Z, come Florence Pugh e Kristen Stewart. Oggi è uno degli hairstyle corti più richiesti, generando ben 503,1 milioni di visualizzazioni su TikTok.
Con una lunghezza corta sui lati e dietro, ma leggermente più lungo nella parte superiore, il pixie cut nella sua nuova interpretazione punta a creare un senso di naturalezza. Spicca, tra i trend del momento, il pixie curl, che esalta onde e boccoli in modo delicato, senza alterare la texture dei capelli.
Il fascino dei Codini e delle Bubble braids
Nella classifica degli hairlook più popolari su TikTok al quinto e sesto posto ci sono rispettivamente i “codini” e le “bubble braids“. Con l’hashtag #pigtails, i tutorial su come realizzare i codini hanno superato le 333 milioni di visualizzazioni su TikTok, grazie al loro aspetto retrò anni ’90 che continua ad affascinare. Le “bubble braids”, ovvero le trecce a bolle, seguono da vicino con 99 mila visualizzazioni. La loro creazione è sorprendentemente semplice: basta dividere i capelli in piccole sezioni a intervalli regolari e fissarle con elastici.
Conclusione
Da sempre la capigliatura è considerata uno degli elementi principali per manifestare la propria individualità e il proprio stile. Per questa motivazione è importante non sottovalutare il potere evocativo che puoi esprimere attraverso di essa. I must have del passato vengono presi come riferimento, ma vengono sempre rivisitati per conferire le peculiarità del momento storico che si sta vivendo.

Img da risorse gratuite – Testo e Copertina by IlPumoGiallo©
Spread the Love and Like if you love!