75 views 10 min 0 Comment

Superstizioni Autunnali: il fascino delle Tradizioni Popolari

- Settembre 21, 2023
superstizioni autunnali

A volte anche le stagioni sono teatro di superstizioni e quelle autunnali non mancano, nell’àlveo delle tradizioni popolari.

Perché ci piace l’autunno? Perché è davvero una stagione particolare, a cavallo tra la malinconia e la gioia, che porta con sé anche straordinarie e curiose tradizioni popolari e superstizioni affascinanti. Mentre le foglie cadono e il clima si fa più fresco, le persone di tutto il mondo si abbandonano a credenze antiche e pratiche misteriose.

In questo articolo, esploreremo 10 di queste affascinanti tradizioni autunnali, immergendoci nei dettagli più bizzarri e curiosi. Preparatevi a scoprire il lato misterioso dell’autunno!

Superstizioni Autunnali, eccone 10

1. Foglie Cadenti e Desideri

 superstizioni autunnali
Superstizioni autunnali: affidate un desiderio all’acqua perché gli Spiriti della Natura vi aiutino a realizzarlo.

Le foglie cadenti, durante l’autunno, non sono solo uno spettacolo visivo mozzafiato, ma anche una fonte di ispirazione per una superstizione affascinante. In molte culture, si crede che scrivere un desiderio su una foglia d’autunno e poi lasciarla andare in un ruscello o un fiume possa aiutare a realizzarlo. Questa tradizione si basa sulla convinzione che la foglia, galleggiando sull’acqua, porti con sé il desiderio e lo consegni alla natura. L’idea di affidare i propri sogni alle forze naturali dell’autunno aggiunge un tocco di magia e romanticismo alla stagione. Avete mai provato?

2. Soldi nella Tasca del Cappotto

Tra le superstizioni autunnali, la tradizione di mettere soldi nella tasca del cappotto durante l’autunno è una pratica comune in alcune regioni. Si crede che questa abitudine porti fortuna finanziaria per l’intero anno. Gli anziani spesso insegnavano ai giovani a mettere una moneta o una banconota nella tasca del cappotto quando le temperature cominciavano a scendere. Questo gesto simbolico rappresenta l’idea di accumulare ricchezza e prosperità durante l’autunno, preparandosi per l’inverno. Sicuramente una tradizione interessante, da non dimenticare e da provare!

3. Candele e Campanelli contro gli Spiriti

Tutti I Santi è una festa che affonda le radici nella credenza che il velo tra il mondo dei vivi e dei morti si assottigli in quella notte. Per proteggersi dagli spiriti maligni e dalle energie oscure, le persone usavano candele e campanelli. Le candele, accese nelle lanterne di zucca, rappresentano la luce che scaccia l’oscurità e la negatività. I campanelli, spesso appesi alle porte, emettono suoni armoniosi che, secondo la tradizione, allontanano gli spiriti malevoli. Questa pratica di protezione è una delle tradizioni più affascinanti e spettrali dell’autunno.

 superstizioni autunnali
Superstizioni autunnali: Jack O’Lantern

Siamo abituati a pensare che “festeggiare” Halloween sia una tradizione tutta americana ma non è così! In Italia, nei secoli scorsi, era più che normale offrire qualcosa agli spiriti di passaggio, illuminare i davanzali o l’ingresso con candele nelle zucche (che ricordiamo sono il simbolo dell’autunno!) e lasciare campanelli appesi, che avrebbero suonato al passaggio di spiriti inquieti, alla ricerca di pace e tranquillità.

📍LEGGI ANCHE:  Se l'olio cade per terra porta sfortuna, il perché

4. Mordere la Prima Mela del Raccolto

La raccolta delle mele è una tradizione autunnale molto amata e, in alcune culture, c’è una superstizione particolare legata alla prima mela raccolta. Si crede che mordere la prima mela del raccolto porti buona fortuna e una buona salute per il resto dell’anno. Questa tradizione è spesso associata all’idea di un nuovo inizio, poiché l’autunno segna il passaggio dalle calde giornate estive alla fresca e fruttuosa stagione autunnale. Mordere quella mela succosa è come assaporare il futuro e il potenziale di una stagione ricca di promesse.

5. Il Giorno dei Morti e la Tavola degli Antenati

In molte culture, l’autunno è un momento per onorare i defunti. Nel Giorno dei Morti, molte persone allestiscono una “tavola degli antenati” con cibi preferiti dai loro cari scomparsi. Questa tradizione simbolica crea un legame tra i vivi e i morti, permettendo di sentirli più vicini durante questa stagione. Un modo dolce e raccolto per ricordare chi non c’è più, senza lasciarsi trascinare dalla tristezza. Un omaggio a chi ci ha amato e sicuramente veglia su di noi.

6. La Luna Piena di Novembre e il Rinnovamento

È indubbio: l’uomo è legato alla luna e alle sue fasi dalla notte dei tempi. La luna piena di novembre, conosciuta anche come “Luna del Castagno”, ha da sempre attirato l’attenzione. Secondo certe tradizioni, si tratta di una Luna speciale, che porta grande energia di rinnovamento. In alcune tradizioni, si crede che questa luna porti energia di rinnovamento, richiamando la chiusura di un ciclo (agricolo) e il riposo della Dea Terra, prima di un nuovo inizio. Tempo di riflessione, introspezione e trasformazione. È il momento migliore per liberarsi di vecchie abitudini e darsi la possibilità di crescere, cambiare e abbracciare nuove opportunità, su più fronti.

📍LEGGI ANCHE:  Regalare perle porta male o è solo una superstizione?

7. Il Rito delle Castagne e la Divinazione

È tempo di castagne! Non sono solo buone, versatili e utilizzabili anche come decorazione, ma sono anche utilizzate, in alcune tradizioni popolari, per scoprire il futuro.
Ebbene sì, le castagne venivano messe nel fuoco e “consultate”. Il modo in cui arrossisce e cambia colore, cuocendosi, può svelare il futuro o prevedere eventi fortunati.
Si tratta di una tradizione tanto antica, probabilmente ancora in voga in località montane o comunque molto distanti dal frenetico mondo moderno.

8. La Notte di San Martino

San Martino rimane uno dei giorni più festeggiati dell’anno, soprattutto in ambito contadino. Si aprono le botti, si assaggia il vino novello e si organizzano feste per ringraziare San Martino, santo che viene associato alla vita contadina e all’abbondanza, dei frutti portati.
Un momento di giubilo, dove in alcuni paesi si mangia e beve fino a tarda notte, approfittando, a volte, del clima ancora mite dovuto alla famosa “Estate di San Martino”, che permetterà anche di osservare le stelle cadenti (se avete la fortuna di trovare un cielo sgombro da nuvole e privo di inquinamento luminoso!) e di esprimere dei desideri per l’anno che verrà.

9. Il Törggelen, una festa altoatesina che coinvolge i turisti

Paese che vai, usanza che trovi. Il Törggelen è un momento speciale per tutti gli altoatesini, ma non solo! In questa grande festa di autunno, dove la parola d’ordine è convivialità, si celebra l’arrivo del vino novello, il sapore speciale delle castagne e lunghe passeggiate per viali alberati, a raccogliere foglie rosse e gialle, oltre che castagne.
Un periodo unico e magico, che spinge svariati turisti in Alto Adige per immergersi in questa tradizione che viene rispettata da secoli e che, si dice, porti davvero tanta fortuna!

📍LEGGI ANCHE:  Mai mettere lo specchio davanti al letto, il perché

10. La Raccolta delle Mele e l’Amore in Arrivo

La raccolta delle mele è un rituale autunnale comune in molte parti del mondo. Ma sapevate che in alcune tradizioni popolari, le mele sono associate all’amore? Le ragazze usavano spesso le mele per predire il loro futuro romantico. Tagliavano una mela in due e contavano i semi. Se il numero di semi era pari, significava che l’amore era in arrivo! Se siete single, è il momento giusto per tentare!

Conclusione

L’autunno è una stagione che cattura l’immaginazione con le sue tradizioni popolari e superstizioni uniche. Da foglie cadenti e stelle cadenti a notti magiche e raccolte di mele, queste pratiche antiche collegano le persone al passato e alla natura, riempiendo la stagione con un senso di magia e meraviglia.

Anche se possiamo spiegare scientificamente molti aspetti dell’autunno, non possiamo mai spiegare completamente la magia delle tradizioni popolari che continuano a vivere nelle nostre culture. Quindi, abbracciamo queste credenze e celebriamo l’autunno con cuori aperti e menti curiose, pronti a immergerci nella sua affascinante magia.

Img da risorse gratuite – Testo by IlPumoGiallo©

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 222

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram