Tendenza albero di Natale 2023, parola d’ordine: ecosostenibilità

- Settembre 4, 2023

Ogni anno, nel periodo natalizio, emerge una tendenza che decora le nostre feste e i nostri addobbi, compreso l’albero di Natale, e il 2023 non fa eccezione.

La parola d’ordine che introduce alla tendenza natalizia del 2023 è: ecosostenibilità.

Gli anni precedenti avevano già iniziato a strizzare l’occhio verso un impatto ambientale più responsabile ma è quest’anno che si consacra definitivamente la tendenza a ridimensionare lo spreco consumistico delle risorse del pianeta.

Sia benvenuto dunque il Natale ecologico ed ecco le tendenze per l’addobbo dell’albero 2023-2024!

tendenza albero di natale 2023
Pino natalizio realizzato a mano da FairyTrees, con punte imbiancate color madreperla e pigne vere (3 misure su Amazon).
ACQUISTA

Albero di Natale 2023, la tendenza all’impronta dell’ecosostenibilità

Per portare in casa un’atmosfera natalizia autentica non è necessario contribuire alla deforestazione pur di avere un abete o un pino naturali da addobbare (spesso tagliati appositamente per l’occasione).

Si può invece ben optare verso alberi di Natale riutilizzabili (seguendo il link troverete la selezione dei migliori da Amazon) e di conseguenza ancora più ecologici. Gli alberi artificiali sono realizzati con materiali riciclati o sostenibili come cartone, legno o addirittura materiali tessili. La loro bellezza sta nella loro versatilità e durata, poiché possono essere utilizzati anno dopo anno, riducendo notevolmente il bisogno di abbattere alberi veri. E se siete dediti al fai-da-te, potete anche realizzarli personalmente.

Tendenza albero di Natale 2023
Albero di Natale creato con carta di giornale (fonte) – La base è un cono di polistirolo.

I colori

I colori tra cui scegliere saranno i classici ed intramontabili bianco, verde (non solo abete ma anche il salvia e il verde pistacchio) e rosso ma anche il rosa, il viola, il color lavanda ed il blu, dalla sua sfumatura più scura a quella più eterea, così come il turchese. Da abbinare all’oro e l’argento.

Indubbiamente onoreranno la tendenza di questo Natale ecosostenibile i colori della terra, quindi via libera al marrone, al beige e al giallo zenzero.

Tendenza 2023 per l’albero di Natale: le decorazioni

Lo stesso discorso vale per gli addobbi decorativi. Invece di usare oggetti in plastica, la tendenza 2023 suggerisce l’utilizzo di alternative più eco-compatibili, incentivando i materiali riciclati o recuperati.

📍LEGGI ANCHE:  Idee regalo non convenzionali e divertenti!

Sbizzarritevi a creare utilizzando iuta, rafia, lino ma anche rattan e vimini.

Bottiglie di vetro vuote possono diventare splendide candele o decorazioni luminose, vecchi giornali possono essere ritagliati per creare stelle e forme varie e le versatili pigne possono essere dipinte per dare un tocco naturale ed elegante.

Oppure optate per palline personalizzate ancora meglio se brillanti e scintillanti.

Utilizzate tutto ciò che richiama la Natura, quindi legno, rami, foglie, sughero, carta, stoffa, feltro, lana, frutta secca.

Date spazio alla creatività ispirandovi alla Natura e personalizzate l’albero di Natale 2023 con colori e accessori che più vi piacciono, rendetelo originale!

Le luci

Le luci a LED (seguendo il link troverete la selezione delle migliori da Amazon), a basso consumo energetico, sono la scelta ideale per ridurre l’impatto ambientale. Consumano notevolmente meno energia rispetto alle tradizionali luci natalizie al tungsteno, contribuendo così a ridurre l’uso di elettricità e le emissioni di carbonio. Soprattutto se alimentate ad energia solare.

Img da risorse gratuite (copertina e copertina) – Testo by IlPumoGiallo©

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 206

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram