Torta di amaretti senza farina, con pangrattato e cioccolato

- Aprile 3, 2022

Torta di amaretti senza farina, con pangrattato e cioccolato fondente, buonissima!

In realtà, per realizzare questa torta non ho utilizzato nemmeno il burro, salvo per preparare lo stampo.

La consistenza è perfetta ed il sapore è squisito! L’aroma degli amaretti si sente tantissimo e si sposa perfettamente con quello del cioccolato fondente.

torta di amaretti senza farina

Torta di amaretti senza farina, ricetta

Cosa vi serve:

Un mixer/frullatore ad immersione oppure realizzate in planetaria.

Ingredienti

  • Amaretti, 200 g;
  • Uova, 3;
  • Pangrattato, 200 g;
  • Cioccolato fondente, 80 g;
  • Panna fresca liquida, 250 g;
  • Zucchero, 200 g;
  • Lievito per dolci, una bustina;
  • Zucchero a velo.

Come prepararla:

Per prima cosa spezzettate grossolanamente il cioccolato fondente, unitelo agli amaretti e polverizzate.

Ora, se avete una planetaria utilizzate direttamente quella, altrimenti munitevi di ciotola e fruste elettriche o di un frullatore ad immersione.

Dovete semplicemente unire ed incorporare tutti gli ingredienti restanti, dunque, se non avete la planetaria, iniziate riversando in ciotola gli amaretti polverizzati con il cioccolato.

Unite il pangrattato, lo zucchero, le uova, la panna e amalgamate. Solo quando avrete amalgamato tutto, aggiungete il lievito e incorporate.

Il risultato che otterrete sarà un composto un po’ granuloso.

torta di amaretti senza farina
Impasto nello stampo
La cottura.

Preriscaldate il forno (ho usato la funzione statica) a 180° e imburrate, quindi infarinate, lo stampo.

Lo stampo che ho utilizzato ha un diametro di 26 cm.

Se usate uno stampo dal diametro più piccolo, la torta verrà più alta. In questo caso usatene uno che abbia i bordi alti e optate per la cottura in modalità ventilata.

Versate e distribuite uniformemente l’impasto liquido. Livellate se necessario e infornate a 180° per 45/50 minuti.

📍LEGGI ANCHE:  Agnello in pasta di mandorle, dolci tradizioni pasquali

Per il tempo di cottura, regolatevi sempre in base al vostro forno. Io ho iniziato a controllare la cottura dopo 30 minuti. A 40 minuti, sembrava perfettamente cotta esternamente ma, infilando lo stecchino, risultava ancora leggermente umido. Ho continuato per altri 5 minuti ed ho ottenuto la cottura perfetta.

Sfornate, lasciate intiepidire e trasferite su vassoio.

torta di amaretti senza farina
Torta sfornata e intiepidita

Spolverate generosamente con zucchero a velo e gustate questa sofficissima torta di amaretti!

– Postilla –

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà de Il Pumo GialloE’ vietata la riproduzione, sia pure parziale, del testo. Qualsiasi violazione di copyright sarà perseguita a norma di legge.

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 206

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram