Trasformare il termosifone in un elemento di arredo: 10 idee

- Ottobre 2, 2023

Il vecchio radiatore, il classico termosifone anonimo, si può trasformare e diventare molto di più: un elemento di arredo perfetto.

Chi l’ha detto che i termosifoni debbano essere solo elementi funzionali e, diciamocelo, un po’ noiosi? In realtà, i termosifoni possono essere trasformati in veri e propri elementi d’arredo che aggiungono stile e personalità a qualsiasi ambiente.

Se siete stanchi di vedere sempre gli stessi vecchi radiatori grigi nelle vostre stanze, è arrivato il momento di dare un tocco di creatività e design al vostro sistema di riscaldamento. In questo articolo, esploreremo alcune idee e ispirazioni per trasformare il termosifone in un elemento d’arredo unico e affascinante.

Trasformare il termosifone in un elemento di arredo: 10 idee

1. Coperture decorative per termosifoni

Una delle opzioni più semplici per trasformare il termosifone in un elemento d’arredo è l’uso di coperture decorative. Queste coperture sono disponibili in una vasta gamma di stili, materiali e colori, il che significa che potete scegliere quella che si adatta meglio al vostro arredamento.

Dalle coperture in legno che aggiungono un tocco rustico all’ambiente, a quelle in metallo che regalano un’atmosfera vagamente steampunk e industriale.

Le opzioni sono decisamente tante. Le coperture non solo migliorano l’aspetto del termosifone, ma possono anche essere utilizzate come spazio per esporre oggetti decorativi o libri.

Se non volete coprire interamente il radiatore, potreste sempre optare per coperture in stoffa o per la creazione di mensole, ottime per appoggiare oggetti – che non risentano del caldo – come candele o portagioie.

2. Appendiabiti e appendiabiti a parete

I termosifoni possono essere facilmente trasformati in pratici appendiabiti o appendiabiti a parete. Basta aggiungere ganci o aste sopra il radiatore e avrete un posto comodo per appendere giacche, cappotti, asciugamani o persino asciugamani da cucina.

Questa è un’idea particolarmente utile per gli ingressi o i bagni, dove lo spazio per appendere le cose è spesso limitato.

📍LEGGI ANCHE:  Le migliori piante da balcone per la stagione calda

Potete – anzi dovete! – dipingere i ganci o le aste dello stesso colore del termosifone. Se volete creare un bel colpo d’occhio, invece, usate un colore in contrasto. L’effetto visivo sarà incredibile e anche zone meno interessanti potranno diventare punti di forza della vostra casa.

3. Scaffali integrati

Se avete una casa non troppo grande e avete bisogno di massimizzare lo spazio di archiviazione, considerate l’idea di aggiungere scaffali integrati sopra il vostro termosifone.

Questi scaffali possono essere realizzati su misura per adattarsi perfettamente allo spazio sopra il radiatore e possono essere utilizzati per esporre libri, oggetti d’arte o decorazioni.

Un ottimo modo per dare una nuova vita al termosifone, che non sarà più visto solo come una fonte di calore, ma come un vero punto decorativo della stanza (considerate di farlo in camera, cameretta e in soggiorno).

4. Pannelli in legno o metallo traforato

Non si tratta di un’idea “nuova”. I pannelli traforati in legno o metallo veniva già creati e sfruttati negli anni ’70.
Oggi, quel che possiamo fare, è cercare di dare a questi pannelli un’aria più moderna, divertente e adatta al design della propria casa.

Il legno è il materiale da preferire in case dal sapore un po’ rustico, classico e montano.
Il metallo – magari colorato o dipinto da voi – è l’ideale in un ambiente più innovativo, una casa fresca, giovane, con qualche tocco urban, che finirà per coinvolgere anche un semplice radiatore.

L’idea è quella di renderlo protagonista, non solo elemento per riscaldare. Chiaramente sia metallo che legno debbono essere adeguatamente traforati per permettere al calore di passare.

5. Pittura creativa

Se avete un’anima d’artista, potete dare una nuova vita al vostro termosifone con una semplice lattina di vernice. La pittura creativa può trasformare un radiatore noioso in una vera opera d’arte. Potete dipingere il termosifone in uno stile monocromatico che si fonde con le pareti:

o sperimentare con disegni geometrici, motivi floreali o persino scene paesaggistiche.

Questa è un’opzione economica che vi permette di esprimere la vostra creatività e aggiungere un tocco del tutto personale alla vostra casa.

📍LEGGI ANCHE:  Allestire la tavola di Halloween, idee e consigli!

6. Rivestimenti in tessuto o carta da parati

Se vi piace la carta da parati o il tessuto, e avete una casa che ben si adatta questi due elementi decorativi, potrete utilizzarli per mascherare il vostro termosifone. Un’opzione che regala un tocco di morbidezza e colore a tutta la stanza.

Potete scegliere un tessuto o una carta da parati che si abbina al vostro arredamento oppure optare per qualcosa di più audace, che renda il radiatore un punto focale della stanza.

Assicuratevi sempre di lasciare uno spazio sufficiente per il flusso d’aria intorno al termosifone per garantire un riscaldamento efficiente.

7. Ripiani per piante o fiori

Piante, fiori e terrari sono altamente decorativi. Perché non sfruttare, quindi, lo spazio sopra il termosifone?

Una mensola spessa, di un bel legno massiccio vi aiuterà a riempire quel vuoto con il verde che vi piace. Ottime le piante grasse, ma anche i terrari in bolla sono perfetti. Se la casa rispecchia un ambiente naturale, giovane e minimal, le piante non possono mancare! La natura regala sempre un toco di energia e vitalità, pertanto questa potrebbe essere una soluzione green e altamente sostenibile.

8. Integrazione nell’arredamento esistente

Un modo sottile ma efficace per trasformare il vostro termosifone in un elemento d’arredo è quello di integrarlo nell’arredamento esistente. Per esempio, se avete un arredamento in stile industriale, potete lasciare il vostro termosifone nella sua forma originale e farlo diventare parte integrante dello stile della stanza. Aggiungete altri elementi industriali come lampade da soffitto in metallo e mobili in ferro battuto per completare il look.

Se invece amate il classico e il rustico, optate per l’uso del legno, magari creando attorno al radiatore un mobile che si sposi perfettamente col resto dell’arredamento e che possa contenere oggetti di varia natura, in grado di richiamare lo stile della vostra casa.

9. Arte murale personalizzata

E se i vostri termosifoni diventassero delle vere e proprie opere d’arte muraria? Non ci avevate pensato, dite la verità.

Ebbene, è un’idea particolare, ma che può essere di grandissimo effetto. Potete contattare un artista locale per dipingere un’opera d’arte direttamente sulla parete accanto al termosifone o persino direttamente sul radiatore stesso. Questa è una soluzione innovativa che trasforma il vostro sistema di riscaldamento in una colpo d’occhio per chiunque entri in quella stanza.

📍LEGGI ANCHE:  Dividere gli ambienti senza muro, idee e spunti

10. Illuminazione integrata

Trasformare il termosifone in un elemento di arredo
Fonte – Termoarredo IRSAP

Un’idea creativa è quella di aggiungere illuminazione integrata al vostro termosifone. Potete installare luci LED sottili o strisce luminose dietro il radiatore per creare un effetto luminoso unico nella stanza. Questo non solo aggiunge un tocco di modernità al vostro spazio, ma può anche creare un’atmosfera accogliente e rilassante nelle serate autunnali e invernali.

Conclusione

Trasformare il termosifone in un elemento d’arredo può essere un progetto divertente e creativo che aggiunge personalità e stile alla vostra abitazione. Con un po’ di immaginazione e alcuni semplici materiali, potete trasformare un radiatore freddo e grigio in un punto colorato e d’impatto che fa la differenza.

Quindi, non temete, sperimentate e fate del vostro termosifone un elemento d’arredo che riflette appieno la vostra personalità e il vostro gusto.

Vi lasciamo con una galleria di altre ispirazioni da Pinterest.

Img da risorse gratuite (copertina 1, 2, 3) – Testo by IlPumoGiallo©

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 11

Tiziana, mamma digital, scrivo per i blog da quando hanno visto la luce. Eclettica, appassionata, innamorata dell'arte e della sostenibilità, scrivo storie di recupero e riciclo, di ecoturismo e cucina inclusiva.