Vellutata di carote e zenzero, buona e salutare!

- Novembre 10, 2022

La vellutata di carote e zenzero è un piatto perfetto per il clima invernale.

E’ semplice da preparare e fornisce anche un valido supporto per le difese immunitarie, oltre ad essere antinfiammatoria e ricca di antiossidanti.

vellutata di carote e zenzero

Vellutata di carote e zenzero, ricetta

Ingredienti

  • Carote: 1,5 kg circa (ovvero un paio di confezioni oppure 6 o 7 carote belle grandi);
  • Zenzero fresco (servirà un pezzetto di circa 6 cm): a tocchetti o (se optate per le carote al forno) 2 cucchiaini di grattugiato;
  • Cipolla: 1 grande;
  • Aglio: 3 spicchi;
  • Olio vegetale: 2 cucchiai;
  • Brodo vegetale (o di pollo): 500 ml;
  • Acqua: 500 ml (o 350/400 se preferite una consistenza più densa);
  • Sale: 1 cucchiaino;
  • Pepe nero: una spolverata (o mezzo cucchiaino);
  • Aceto di mele: un filo (o un cucchiaio);
  • Crostini, per guarnizione.

Preparazione

Affetta la cipolla e lava le carote sotto acqua corrente fredda. Tagliane estremità e pelale, oppure grattane la superficie, poi tagliale a rondelle di circa 1 cm.

Prepara in due ciotoline l’aglio (fai un taglio al centro di ogni spicchio per far rilasciare meglio l’aroma) e lo zenzero privato della buccia e tagliato a tocchetti.

In una pentola antiaderente versa i 2 cucchiai di olio vegetale e fai scaldare. Versa quindi la cipolla e le carote e fai soffriggere per 5 minuti circa, rimestando ogni tanto.

Aggiungi quindi l’aglio e lo zenzero, mescola e lascia rosolare per un altro paio di minuti prima di aggiungere il brodo, l’acqua, il sale ed il pepe. Se si preferisce una densità ancora più cremosa, basta versare 350/400 ml di acqua invece di 500.

Mescola e copri con il coperchio, lasciando sobbollire per 30 minuti, controllando ogni tanto. Quando le carote saranno morbide al punto da poter essere tagliate con facilità da un coltello, spegni il fuoco e riduci tutto in purea con il frullatore ad immersione.

📍LEGGI ANCHE:  Dolci natalizi tipici italiani, delizie da nord a sud!

Completa con un cucchiaio di aceto di mele.

Poco prima di servire, riporta sul fuoco finché non ritorna a bollore quindi spegni e porta in tavola!

Aggiungi nel piatto dei crostini per arricchire la portata.

vellutata di carote e zenzero

Preparare le carote al forno

Ingredienti per le carote al forno

  • Carote: 1,5 kg circa (ovvero un paio di confezioni oppure 6 o 7 carote grandi), lavate, pelate e tagliate a rondelle dello spessore di 1 cm;
  • Olio vegetale: quanto basta per irrorare;
  • Sale: quanto basta (un cucchiaino andrà benissimo oppure una spolverata con la saliera);
  • Pepe nero: come per il sale, altrimenti mezzo cucchiaino.

Preriscalda il forno a 220° e prepara la leccarda rivestendola di carta forno.

Disponi le rondelle di carote sulla carta forno. Distribuisci l’olio a filo su tutte e spolvera di sale e pepe. Rigira le rondelle perché siano tutte ricoperte di condimento e inforna a 220° (statico) per 30 minuti.

Gli altri ingredienti sono gli stessi indicati all’inizio. Cambia solo la lavorazione di cipolla, aglio e zenzero.

Preparazione

Riduci la cipolla in tocchetti piccoli, grattugia (o trita) i 3 spicchi di aglio, togli la buccia al pezzetto di zenzero e grattugialo, ne serviranno 2 cucchiaini.

In pentola (antiaderente) versa due cucchiai di olio e aggiungi la cipolla. Fai soffriggere per circa 5 minuti, finché non diventa quasi translucida quindi unisci aglio e zenzero, lasciando rosolare per un altro paio di minuti ancora.

Ora aggiungi i 500 ml di brodo e i 500 di acqua (se si desidera la vellutata più densa versa invece 300/350 ml di acqua), un pizzico di sale (o un cucchiaino raso) e una spolverata di pepe nero (o mezzo cucchiaino).

Mescola tutto, copri con il coperchio e porta a bollore. Da quando bolle, lascia cuocere per una 10na di minuti.

📍LEGGI ANCHE:  Frutta natalizia, idee creative per servirla!

Nel frattempo le carote saranno pronte. Trascorsi i 10 minuti, aggiungile in pentola, mescola e lascia cuocere ancora per altri 5 minuti a fuoco lento. Se il liquido dovesse essere diminuito troppo, aggiungi un altro poco di acqua o brodo.

Trascorso il tempo, riduci tutto in purea con il frullatore ad immersione. Quando avrai ottenuto un composto ben liscio e omogeneo, aggiungi il filo di aceto di mele, mescola e rimetti la pentola sul fuoco.

Riporta a bollore prima di servire la vellutata di carote e zenzero insieme ai crostini!

Buon appetito!

– Postilla –

Testo e immagini by IlPumoGiallo©

Spread the Love and Like if you love!
- Published posts: 222

Sono nata nel '77, Avvocato e scrittrice. Appassionata di arte e musica, di letteratura e retorica, di storia e di filosofia, faccio della creatività lo svago dalle mie passioni. Amante delle parole in ogni loro forma, scritta e non scritta, mi piace scrivere perché, citando Cesare Pavese, riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare ad una folla (Cesare Pavese, 4 maggio 1946).

Facebook
Instagram