Pulite le zucchine vi ritrovate le mani secche, come screpolate, con la pelle che tira? Niente paura, c’è un motivo per cui accade ed esiste anche il rimedio.
In questo articolo vi spiegherò perché succede.
Zucchine e mani screpolate, motivo e rimedi
La pelle delle zucchine ha la caratteristica di essere urticante e lo sono soprattutto quelle proprio fresche (se non lo sono il loro sapore sarà amaro, causato dalla Cucurbitacina contenuta e resistente alla cottura. Non mangiatele o vi avvelenerete!). E’ facile distinguerle nel mucchio perché quando le toccate pungono.
Non pungono perché hanno le spine, sebbene esista la “zucchina spinosa” conosciuta anche come “zucchina centenaria”, ma semplicemente a causa della peluria che le ricopre.
Scena classica:
Succede che comprate le vostre zucchine, lì per lì non vi accorgete che pungono perché magari avete i guanti in plastica, le portate a casa e vi preparate a pulirle.
Le prendete dalla busta e solo ora notate che pungono fastidiosamente ma non solo. Le passate sotto l’acqua e diventano quasi viscide.
Dopo averle lavate vi ritrovate la pelle dei palmi che tira, asciugando le mani la sensazione peggiora e compare anche una patina biancastra come se le stesse si stessero screpolando.
In realtà quella patina non è la screpolatura della pelle ma è il liquido colloso che le zucchine rilasciano ovvero la loro linfa.
Che cos’è la linfa collosa prodotta dalle zucchine?
La linfa collosa è assolutamente naturale.
E’ prodotta dal ciclo vitale della pianta stessa che, nutrendosi per crescere in salute, oltre alle sostanze fondamentali (metaboliti primari) al corretto metabolismo primario fornite dal terreno, produce ciò che lo stesso non offre direttamente, sintetizzando altri elementi ovvero producendo i metaboliti secondari.
Sono proprio i metaboliti secondari la causa della produzione di questa sostanza viscida e collosa.
La sua funzione è anche strategica e repellente per la difesa della pianta contro animali, batteri, funghi, virus e via dicendo, che possono impedirne la crescita e la germinazione. E spesso la protegge anche dal clima, dagli eventi atmosferici e dai raggi UV.
Il problema è che questa sostanza è tanto utile alla pianta quanto tossica per altri organismi.
In questo caso la sua tossicità si riversa sulle mani (e sulle mucose), provocando la secchezza e la sensazione urticante.
Il rimedio contro la tossicità della linfa collosa
Il primo (e anche piuttosto ovvio) consiste nel prevenire, utilizzando i guanti per pulire le zucchine.
Il secondo è di strofinare subito le mani con il lato ruvido della spugna per piatti, su cui avrete versato del detersivo (sempre per i piatti). Strofinate bene (vigorosamente), risciacquate e in caso ripetete.
Vedrete che il problema si risolverà.
Per idratare le mani
Usate oli vegetali. L’olio di oliva è perfetto, ne bastano pochissime gocce, e massaggiate. Si può considerare un olio terapeutico, ricco di fenoli, che trattiene l’umidità creando un sigillo protettivo sulla pelle.
Vanno benissimo anche l’olio di cocco, di jojoba, di argan, ogni olio che contenga vitamina E.

– Postilla –
Le immagini presenti in questo articolo sono tratte da risorse gratuite. Laddove qualcuno dovesse ritenere violato il proprio copyright, basterà contattarmi e provvederò a rimuovere l’immagine o ad attribuire i credits insufficienti.
Testo by IlPumoGiallo©
